Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia educativa applicata (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000289
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: ODONTOIATRIA DI COMUNITA'
-------
.
Modulo: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E CLINICA
-------
Il corso si pone l’obiettivo di delineare in generale lo sviluppo dell’individuo fornendo una riflessione sugli aspetti di cambiamento in relazione al diventare persona adulta approfondendo lo sviluppo dei tratti di personalità e l’evolvere e il definirsi dell’individuo nell’ambito dei contesti di vita
Modulo: PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO
-------
.
Modulo: METODOLOGIA EDUCATIVA DELL'IGIENE ORALE
-------
Il corso si propone di educare criticamente lo studente ai protocolli di prevenzione della gengivite e della malattia parodontale.
Programma
Modulo: ODONTOIATRIA DI COMUNITA'
-------
.
Modulo: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E CLINICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Nel corso verranno affrontate tematiche quali la nascita e il neonato, pre-adolescenza, adolescenza costruzione del sé influenze sul suo sviluppo, dinamiche adolescenziali e rapporti sociali, compiti dello sviluppo
Programma in forma estesa:
• La nascita e il neonato
• Evoluzione e sviluppo della personalità
• L’identità di genere: aspetti biologici delle differenze di genere
• Sviluppo e confronto fra i due sessi
• Infanzia-adolescenza-maturità
• Caratteristiche della adolescenza
• Evoluzione nel rapporto con la famiglia
• Cenni di psicopatologia adolescenziale
Modulo: PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO
-------
.
Modulo: METODOLOGIA EDUCATIVA DELL'IGIENE ORALE
-------
La prevenzione.
Motivazione ed istruzione del paziente
Motivazione: tecniche di comunicazione
Istruzione: obiettivi e metodi
Anatomia del cavo orale (denti e parodonto.
La prevenzione: primaria, secondaria, terziaria. La promozione della salute
Motivazione ed istruzione del paziente. Stimoli antecedenti e stimoli conseguenti.
Motivazione: tecniche di comunicazione. La compliance.
Istruzione: obiettivi e metodi
Anatomia del cavo orale (denti e parodonto) Il dente e i suoi tessuti. Numerazione. Formazione e sviluppo. Anatomia del parodonto (superficiale e profondo) e i suoi tessuti.
Modalità d'esame
Modulo: ODONTOIATRIA DI COMUNITA'
-------
.
Modulo: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E CLINICA
-------
esame scritto test a risposta multipla + esame orale
Testi consigliati:
durante lo svolgimento del corso il docente fornirà la documentazione
Filippo Petrucelli: Psicologia dell’età evolutiva, 2004, Ed. Franco Angeli
Anna Emilia Berti Anna Silvia Bombi: Corso di psicologia dello sviluppo ,2008, Ed. il Mulino
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 045-8127442 fax: 045-8124997 roberta.siani@univr.it
Giorno e orario: mercoledi: 14.30-15.30
Modulo: PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO
-------
.
Modulo: METODOLOGIA EDUCATIVA DELL'IGIENE ORALE
-------
Esame scritto con colloquio orale.