Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia generale e farmacologia (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01610
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
.
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA
-------
.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Accostare lo studente allo studio dei meccanismi patogenetici di base delle malattie, fornendo allo stesso gli strumenti conoscitivi atti alla comprensione ed al futuro approfondimento di patologie specifiche.
Programma
Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
.
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA
-------
.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Patologia Generale.
• La reazione infiammatoria.
La reazione infiammatoria acuta: caratteristiche generali e momenti fondamentali (iperemia, essudazione, chemiotassi).
L’essudato infiammatorio: composizione, funzioni, classificazione.
I mediatori chimici della reazione infiammatoria acuta: classificazione e principali funzioni biologiche.
Il sistema del Complemento.
La fagocitosi.
La reazione infiammatoria cronica: caratteristiche generali.
La reazione infiammatoria cronica non granulomatosa e granulomatosa: caratteristiche generali.
I granulomi (struttura, funzione, classificazione).
L’evoluzione della reazione infiammatoria (restituzione o risoluzione, riparazione o organizzazione fibrosa).
Glossario essenziale dei termini frequentemente utilizzati nella descrizione di fenomeni infiammatori.
• L’emorragia: caratteristiche generali e cause patogenetiche.
• Il processo emostatico: caratteristiche generali e descrizione delle sue fasi (adesione piastrinica, cascata coagulativa, aggregazione e secrezione piastrinica, fibrinolisi).
• La neoplasia.
Caratteristiche generali.
La cancerogenesi e le sue tappe fondamentali.
I principali agenti cancerogeni: caratteristiche generali, classificazione.
Il ciclo cellulare: descrizione delle sue fasi e dei principali sistemi di controllo.
I geni alterati nella trasformazione neoplastica (protooncogeni, antioncogeni, geni apoptotici): caratteristiche generali, funzione, principali meccanismi di alterazione e sregolazione.
La classificazione delle neoplasie.
Le neoplasie benigne e maligne: caratteristiche generali.
Le metastasi e le principali vie di metastatizzazione.
I principali marcatori di neoplasia.
Cenni sul sistema di stadiazione delle neoplasie (TNM).
Immunologia.
• Immunità innata o naturale e immunità acquisita o specifica: caratteristiche generali, principali componenti.
• Immunità attiva e immunità passiva: caratteristiche generali.
• Fasi della risposta immunitaria specifica (riconoscimento dell’antigene, attivazione, fase effettrice).
Fasi della risposta immunitaria specifica nell’immunità umorale e nell’immunità cellulo-mediata.
• Le reazioni di ipersensibilità: caratteristiche generali, classificazione, meccanismi patogenetici.
Modalità d'esame
Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
.
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA
-------
.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Quesiti a risposta multipla (prova scritta)
Prova orale