Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana moderna e contemporanea LT (i+p) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02163
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana moderna e contemporanea FI (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Letteratura italiana moderna e contemporanea FI (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Approfondire la conoscenza di autori e opere del Novecento italiano
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Approfondire la conoscenza di autori e opere del Novecento italiano
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: Conoscenza per linee generali della cultura e della società italiane del Novecento.
Contenuto del corso:
1. La letteratura italiana del Novecento tra tradizione e innovazione: linee di tendenza.
2. Adolescenza e sessualità nel romanzo del Novecento.
Testi di riferimento:
1. Appunti dalle lezione da integrare con un buon manuale di storia della letteratura italiana del Novecento.
2. Lettura e analisi, con bio-bibliografia degli autori, delle seguenti opere:
Robert Musil, I turbamenti del giovane Törless (1906); Franz Kafka, Lettera al padre (1919-1952); Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi (1919); Alberto Moravia, Agostino (1944); Cesare Pavese, La bella estate (1949); Elsa Morante, L’isola di Arturo (1957); Giorgio Bassani, Dietro la porta (1964).
Inoltre, nozioni essenziali di storia letteraria italiana del Novecento: autori (con dati bio-bibliografici), movimenti e riviste) che costituiranno materia d’esame:
Riviste: “La critica”, “La voce”, “Lacerba”, “La ronda”, “La rivoluzione liberale”, “Il Baretti”, “900”, “Solaria”, “Primato”, “Il Politecnico”, “Il Menabò”
Movimenti: Futurismo, Ermetismo, Neorealismo, Gruppo 63
Autori: Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Antonio Gramsci, Piero Gobetti; Guido Gozzano, Dino Campana, Aldo Palazzeschi, Filippo Tommaso Marinetti, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Mario Luzi; Luigi Pirandello, Italo Svevo, Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Italo Calvino, Guido Piovene, Beppe Fenoglio, Luigi Meneghello.
Si pretendono dallo studente la conoscenza e l’uso corretto della lingua, della grammatica e della sintassi italiane, nonché il possesso degli strumenti retorici e stilistici essenziali per la lettura dei testi.
I testi indicati nel programma andranno naturalmente letti in edizioni attendibili, e non d’accatto, fornite di cenni critici introduttivi e bibliografici: edizioni consigliate: Einaudi, Bur, Feltrinelli, Garzanti, Marsilio,Mondadori. Se non reperibili singolarmente, i romanzi indicati si possono leggere nei volumi dei Meridiani Mondadori, oltretutto forniti di esaurienti introduzioni critiche e di puntuali apparati bio-bibliografici.
Per tutti gli studenti, ma soprattutto per i non frequentanti, si consiglia anche la consultazione ad vocem di un buon Dizionario della letteratura italiana (UTET, Einaudi, Bompiani), solitamente reperibile in ogni biblioteca.
Metodi didattici: Lezioni frontali, seminari e conferenze.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: Conoscenza per linee generali della cultura e della società italiane del Novecento
Contenuto del corso:
1. La letteratura italiana del Novecento tra tradizione e innovazione: linee di tendenza.
2. Adolescenza e sessualità nel romanzo del Novecento.
Testi di riferimento:
1. Appunti dalle lezione da integrare con un buon manuale di storia della letteratura italiana del Novecento.
2. Lettura e analisi, con bio-bibliografia degli autori, delle seguenti opere:
Robert Musil, I turbamenti del giovane Törless (1906); Franz Kafka, Lettera al padre (1919-1952); Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi (1919); Alba De Cespedes, Nessuno torna indietro (1938); Alberto Moravia, Agostino (1944); Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita (1955); Elsa Morante, L’isola di Arturo (1957).
Inoltre, nozioni essenziali di storia letteraria italiana del Novecento: autori (con dati bio-bibliografici), movimenti e riviste) che costituiranno materia d’esame:
Riviste: “La critica”, “La voce”, “Lacerba”, “La ronda”, “La rivoluzione liberale”, “Il Baretti”, “900”, “Solaria”, “Primato”, “Il Politecnico”, “Il Menabò”
Movimenti: Futurismo, Ermetismo, Neorealismo, Gruppo 63
Autori: Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Antonio Gramsci, Piero Gobetti; Guido Gozzano, Dino Campana, Aldo Palazzeschi, Filippo Tommaso Marinetti, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Mario Luzi; Luigi Pirandello, Italo Svevo, Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Italo Calvino, Guido Piovene, Beppe Fenoglio, Luigi Meneghello.
Si pretendono dallo studente la conoscenza e l’uso corretto della lingua, della grammatica e della sintassi italiane, nonché il possesso degli strumenti retorici e stilistici essenziali per la lettura dei testi.
I testi indicati nel programma andranno naturalmente letti in edizioni attendibili, e non d’accatto, fornite di cenni critici introduttivi e bibliografici: edizioni consigliate: Einaudi, Bur, Feltrinelli, Garzanti, Marsilio,Mondadori. Se non reperibili singolarmente, i romanzi indicati si possono leggere nei volumi dei Meridiani Mondadori, oltretutto forniti di esaurienti introduzioni critiche e di puntuali apparati bio-bibliografici.
Per tutti gli studenti, ma soprattutto per i non frequentanti, si consiglia anche la consultazione ad vocem di un buon Dizionario della letteratura italiana (UTET, Einaudi, Bompiani), solitamente reperibile in ogni biblioteca.
Metodi didattici: Lezioni frontali, seminari e conferenze.
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prova scritta d’esame sugli argomenti in programma e svolti a lezione.
Solo in casi autenticamente disperati il docente darà informazioni per telefono e per e-mail, poiché il programma d’esame, la bibliografia necessaria per sostenerlo, l’orario di ricevimento, l’orario degli appelli d’esame per tutto il 2011/12 saranno visionabili negli Avvisi agli studenti nella home page della facoltà e sulla porta dello studio. Non si tratta, da parte del docente, di scortesia o di mancanza di disponibilità. Si tratta, semmai, di interrompere una pessima e pigra abitudine che obbliga il docente ad ore settimanali di scrittura in internet.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prova scritta d’esame sugli argomenti in programma e svolti a lezione.
Solo in casi autenticamente disperati il docente darà informazioni per telefono e per e-mail, poiché il programma d’esame, la bibliografia necessaria per sostenerlo, l’orario di ricevimento, l’orario degli appelli d’esame per tutto il 2011/12 saranno visionabili negli Avvisi agli studenti nella home page della facoltà e sulla porta dello studio. Non si tratta, da parte del docente, di scortesia o di mancanza di disponibilità. Si tratta, semmai, di interrompere una pessima e pigra abitudine che obbliga il docente ad ore settimanali di scrittura in internet.