Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Laboratorio di composizione italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Laboratorio di composizione italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del teatro e dello spettacolo LT (i) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02188
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti metodi e strumenti di comprensione del teatro come fenomeno culturale e artistico e di lettura dell’evento spettacolare in riferimento alle linee evolutive della storia dello spettacolo e al contesto socio-culturale di appartenenza.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: La tragedia dall’antichità al teatro del Seicento. Del genere tragico saranno esaminate le origini e lo sviluppo storico, i temi e le forme testuali e spettacolari, nonché alcune tra le principali idee di poetica e riflessioni teoriche che ne hanno scandito l’evoluzione nel passaggio dall’antichità greca a quella romana e nella rifioritura di cui il genere godette nell’Europa del Cinque e Seicento, con particolare attenzione, per il periodo moderno, alla produzione italiana, inglese e francese. Sul piano testuale le analisi riguarderanno opere di Eschilo, Sofocle, Euripide, Seneca, Giraldi Cinzio, Shakespeare, Racine, non limitandosi a uno sguardo “letterario” sulle loro opere, ma costantemente mettendole in rapporto con le particolari modalità di rappresentazione scenica cui esse erano destinate e dunque con la funzione sociale che nei diversi contesti il teatro possedeva e con le risorse tecniche e le aspettative estetiche relative alla messa in scena.
Testi di riferimento:
Inquadramento storico generale: R. Alonge, Nuovo manuale di storia del teatro. Quell’oscuro oggetto del desiderio, Torino, UTET, 2008 ( capitoli 1-7, pp. 3-166).
Scritti storico-critici sulla tragedia: G. Ieranò, La tragedia greca. Origini, storia, rinascite, Roma, Salerno Editrice, 2010; G. Guastella (a cura di ), Le rinascite della tragedia, Roma, Carocci, 2006 (solo le seguenti sezioni: “La tragedia a Roma”, pp. 85-111; “La tragedia in Italia”, pp. 167-197; “La tragedia in Inghilterra”, pp. 207-237); G. Steiner, Morte della tragedia, Milano, Garzanti, 1992 (capitoli 1-3, pp. 7-92).
Testi teatrali: Almeno uno a scelta tra i seguenti testi: Eschilo, Agamennone; Sofocle, Edipo Re; Euripide, Le Baccanti; Seneca, Medea; e inoltre almeno uno a scelta tra i seguenti testi: G. B. Giraldi Cinzio, Orbecche; W. Shakespeare, Re Lear; W. Shakespeare, Macbeth; J. Racine, Fedra. (Le edizioni dei testi sono a libera scelta dello studente; l’Orbecche di Giraldi Cinzio si trova in M Ariani ( a cura di ), La tragedia del Cinquecento, vol. 1, disponibile in Biblioteca Frinzi e nella Biblioteca del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
Gli studenti frequentanti aggiungeranno a questi testi la preparazione sugli appunti delle lezioni (saranno considerati frequentanti solo gli studenti in possesso e a conoscenza degli appunti relativi alle lezioni dell’intero corso). Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti delle lezioni con lo studio di J. Kott, Divorare gli dei. Un’interpretazione della tragedia greca, Milano, Bruno Mondadori, 2005.
Metodi didattici: lezioni frontali
Modalità d'esame
colloquio orale