Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02148

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

II semestre

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Conoscenza della storia generale dal 1450 al 1815, con attenzione per la storia sociale e culturale europea.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Approfondimenti, con invito alla lettura di saggi esemplificativi, anche in tema di world history.

Programma

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia moderna.

Contenuto del corso: temi e problemi di storia moderna, presentati in costante riferimento alle fonti e alla storiografia.

PROGRAMMA PER STUDENTI DELLE LAUREE IN LETTERE E IN FILOSOFIA IMMATRICOLATI NEL 2011/2012 (I MODULO DI ESAME DA 12 CFU; SEGUE P)
Testi di riferimento:
1. Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), nuova edizione, Milano, Le Monnier, 2011;
2. Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007.

PROGRAMMA PER STUDENTI DELLA LAUREA IN BENI CULTUALI, O IMMATRICOLATI IN QUALSIASI CORSO DI LAUREA IN ANNI PRECEDENTI, INTERESSATI AD ACQUISIRE SOLO 6 CFU (I)
1. Gian Paolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010;
Uno a scelta fra i seguenti libri (o combinazioni di libri):
2a. Roger Chartier, Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura, Roma-Bari, Laterza, 2006;
2b. Michel Foucault, Il potere psichiatrico, Milano, Feltrinelli, 2004;
2c. Lynn Hunt, La Rivoluzione francese: politica, cultura, classi sociali, Bologna, il Mulino, 2007;
2d. Merry E. Wiesner, Le donne nell’Europa moderna, 1500-1750, Torino, Einaudi, 2003.
2e. David Abulafia, La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Bologna, il Mulino, 2010;
2f. Felipe Fernández-Armesto, 1492, Milano, Bruno Mondadori, 2011;
2g. John Thornton, L’Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico, Bologna, il Mulino, 2010;
2h. Maria Fusaro, Reti commerciali e traffico globale in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008; da leggere con: Giuseppe Marcocci, L’invenzione di un impero. Politica e cultura nel mondo portoghese (1450-1600), Roma, Carocci, 2011.

Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Uno a scelta fra i seguenti libri di storia europea:
3a. Roger Chartier, Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura, Roma-Bari, Laterza, 2006;
3b. Michel Foucault, Il potere psichiatrico, Milano, Feltrinelli, 2004;
3c. Lynn Hunt, La Rivoluzione francese: politica, cultura, classi sociali, Bologna, il Mulino, 2007;
3d. Merry E. Wiesner, Le donne nell’Europa moderna, 1500-1750, Torino, Einaudi, 2003.

Inoltre, uno a scelta fra i seguenti libri (o combinazioni di libri) di storia mondiale:
4a. David Abulafia, La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Bologna, il Mulino, 2010;
4b. Felipe Fernández-Armesto, 1492, Milano, Bruno Mondadori, 2011;
4c. John Thornton, L’Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico, Bologna, il Mulino, 2010;
4d. Maria Fusaro, Reti commerciali e traffico globale in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008; da leggere con: Giuseppe Marcocci, L’invenzione di un impero. Politica e cultura nel mondo portoghese (1450-1600), Roma, Carocci, 2011.

Modalità d'esame

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Questionario scritto sui testi di riferimento (incluso, per le mutuazioni parziali, quello a scelta), integrato da colloquio orale di discussione dei risultati.
Lo scritto consisterà di una serie di domande a risposta (discorsiva) breve, sui contenuti dei manuali;
[più, per le mutuazioni] risposte lunghe (saggi brevi) sui libri a scelta.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Questionario scritto sui testi a scelta [risposte lunghe (saggi brevi)], integrato da colloquio orale di discussione dei risultati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI