Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000658

Coordinatore

Tiziana Franco

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.

Obiettivi formativi

Introduzione alla storia della miniatura

Programma

24 marzo 2012, 10 / 12.30
(dott.ssa Marta Minazzato)
1. Introduzione alla storia della miniatura:
• la miniatura e la sua specificità nel quadro delle arti figurative
• strumenti e tecniche di esecuzione
• elementi costitutivi della decorazione e nomenclatura in uso.

31 marzo 2012, 10 / 12.30
(dott.ssa Marta Minazzato)
2. La miniatura nella storia dell’arte sacra:
• i codici liturgici.

14 aprile 2012, 10 / 12.30
(dott.ssa Marta Minazzato)
3. Lineamenti di storia della miniatura:
• la miniatura tardoantica e paleocristiana
• la miniatura iberno-sassone e merovingia

21 aprile 2012, 10 / 12.30
(dott.ssa Marta Minazzato)
4. il Romanico in Italia:
• lo scriptorium di Montecassino ai tempi dell’abate Desiderio
• gli Exultet
• le Bibbie atlantiche

28 aprile 2012, 10 / 12.30
(prof. Gino Castiglioni)
5. La miniatura veronese

5 maggio 2012, 10 / 12.30
(prof. Gino Castiglioni)
6. La miniatura veronese

12 maggio 2012, 10/12,00
(prof. Gino Castiglioni, dott. Marta Minazzato)
7. Lezione / visita presso una biblioteca di Verona

Modalità d'esame

prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI