Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del fumetto (p) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01403
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.
Obiettivi formativi
Il corso si propone l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza storica del fumetto tra Otto e Novecento, con riferimento agli editori, alle riviste, ai disegnatori e, in particolare, agli scrittori italiani.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: Dopo alcuni cenni sulle origini del fumetto, verranno analizzate: le esperienze dei periodici per ragazzi all’inizio del Novecento; il fumetto popolare e avventuroso italiano tra gli anni Trenta e Cinquanta; gli eroi neri degli anni Sessanta; la stagione del fumetto d’autore e delle riviste tra gli anni Settanta e gli anni Novanta; l'affermazione del graphic novel nel nuovo Millennio. Una particolare attenzione sarà riservata alla storia della casa editrice di Sergio Bonelli, da poco scomparso, e a Zagor, il personaggio da lui ideato nel 1961.
Testi di riferimento:
A) Appunti delle lezioni.
B) Per una conoscenza generale della letteratura disegnata in Italia si consiglia la lettura di Claudio Gallo-Giuseppe Bonomi, Tutto cominciò con Bilbolbul. Per una storia del fumetto italiano, Zevio, Perosini, 2006.
C) Per una conoscenza preliminare del fumetto italiano, della storia della casa editrice di Sergio Bonelli e della sua attività di sceneggiatore si consiglia la lettura dei seguenti volumi: L'Audace Bonelli, L'avventura del fumetto italiano, Milano, La repubblica-L'espresso, 2011; Moreno Burattini, graziano Romani, Guido Nolitta. Sergio Bonelli sono io, Roma, Coniglio editore, 2011.
D) Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Metodi didattici: frequenza obbligatoria; lezioni frontali ed esercitazioni; incontri con operatori del settore.
Modalità d'esame
da precisare, con il vincolo di sostenere la prova finale al termine del corso in una delle tre date che verranno fissate, due nella sessione estiva, una nella sessione di settembre.