Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02220

Coordinatore

Massimo Natale

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.

Obiettivi formativi

Approfondire un autore, un tema o un genere della cultura letteraria italiana moderna e contemporanea

Programma

TITOLO DEL CORSO:
Addio, Ligonàs: la poesia di Andrea Zanzotto (1921-2011)

CONTENUTO DEL CORSO:
Dal primo libro di versi, Dietro il peasaggio (1951), ai recentiSovrimpressioni (2001) e Conglomerati (2009), Andrea Zanzotto ha scritto uno dei capitoli più alti e intensi dell'intera poesia italiana del Novecento. Il corso intende ricostruire i passaggi essenziali dell'esperienza zanzottiana (intrecciandola ove possibile all'attività del prosatore e del saggista) interessandosi al tema capitale del paesaggio - e della sua sparizione - e del rapporto fra linguaggi (poesia in lingua e in dialetto, cinema, musica, pittura).

TESTI DI RIFERIMENTO:
- A. Zanzotto, Tutte le poesie, a cura di S. Dal Bianco, Milano 2011
- A. Zanzotto, Le poesie e prose scelte, a cura di S. Dal Bianco e G.M. Villalta, con due saggi di S. Agosti e F. Bandini, Milano 1999 (alcune parti del commento di Dal Bianco saranno indicate dal docente)
- A. Zanzotto, In questo progresso scorsoio. Conversazione con Marzio Breda, Milano 2009
- Appunti dalle lezioni. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Alla fine delle lezioni verrà approntata una dispensa e verranno indicate alcune parti di storia letteraria da affrontare.

Modalità d'esame

colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti