Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Matematica e statistica (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02690
Crediti
12
Coordinatore
Corrado Marastoni
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
MATEMATICA
Crediti
8
Periodo
I semestre
Docenti
Corrado Marastoni
Obiettivi formativi
Modulo: MATEMATICA
-------
Il corso intende fornire gli strumenti matematici (strutture insiemistiche ed algebriche di base, calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una o piu` variabili reali, equazioni differenziali ordinarie) indispensabili agli studenti durante il corso di laurea, con particolare attenzione all'applicazione pratica delle nozioni apprese.
Modulo: STATISTICA
-------
Il corso intende fornire agli studenti i principi base della statistica descrittiva, della teoria delle probabilità e dell'inferenza statistica.
Programma
Modulo: MATEMATICA
-------
Algebra. Insiemi, relazioni e funzioni. I numeri reali. Algebra lineare (geometria affine).
Funzioni di una variabile reale. Generalita`. La topologia della retta reale, della retta reale estesa e degli spazi affini. Limiti, continuita` e comportamento locale. Derivazione. Studio dell'andamento grafico. Integrazione.
Funzioni di piu` variabili reali e equazioni differenziali. Funzioni di due o piu` variabili reali: generalita`, derivate parziali, differenziale. Equazioni differenziali ordinarie lineari e a variabili separabili.
Modulo: STATISTICA
-------
Parte I) Statistica descrittiva.
Serie monovariate: principali rappresentazioni grafiche (diagramma a torta, a barre, istogramma e box-plot), Indici sintetici di posizione (media, moda e mediana), di variabilità (range, distanza interquartile, varianza, coefficiente di variazione deviazione standard), di asimmetria (momento terzo, momento terzo standardizzato, indice di asimmetria del Pearson) e di normalità (momento quarto, eccesso curtosi).
Serie bi-variate: principali rappresentazioni (tabelle di contingenza e diagrammi di dispersione), principali indici sintetici (valore medio, varianza e covarianza), analisi della correlazione fra i caratteri (retta di regressione e coefficiente di correlazione lineare di Pearson).
Parte II) Teoria delle probabilità.
Probabilità: definizioni di probabilità (classica ed assiomatica), tassonomia dei principali eventi (indipendenti, incompatibili, complementari, unione ed intersezione). Probabilità condizionata. Calcolo di probabilità notevoli.
Variabili Casuali: variabili casuali discrete (distribuzione di probabilità, valore atteso e varianza), variabili casuali continue (funzione di densità di probabilità, valore atteso e varianza), principali distribuzioni continue (uniforme, normale, normale standardizzata e chi quadrato). principali distribuzione discrete (Bernoulli e binomiale), teorema del limite centrale, disuguaglianza di Čebyšëv, convergenza in legge e distribuzione limite.
Parte III) Inferenza statistica.
Teoria della stima: Il problema della stima, proprietà di uno stimatore (consistenza, correttezza ed efficienza), stime puntuali del valore atteso e della varianza. Stime per intervallo del valore atteso e della varianza.
Test di ipotesi: La costruzione di un test parametrico,errore di prima e di seconda specie, distribuzione di riferimento, test di indipendenza bastato sul chi quadrato.
Parte IV) Laboratorio.
Fondamenti di un foglio di calcolo: scopo e principali applicativi. Principiali proprietà din una cella:valore, formato e riferimenti assoluti e relativi. Uso di calc per applicazioni statistiche: costruzioni di tabelle ad entrata semplice ed a doppia entrata, tracciamento di diagrammi a barre, di dispersione, e tracciamento di rette di regressione.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
D. OLIVIERI | Istituzioni di statistica | CEDAM | 2005 | Testo ad un livello di approfondimento superiore a quello presente nel corso | |
Navidi | Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze | McGraw-Hill | 2011 | 978-8-88-3866334-5 | Testo adatto a chi intende approfondire l'uso della statistica in ambito applicativo |
Bland | Statistica Medica | Apogeo | Testo adatto a chi intende approfondire l'uso della staitistica nelle discipline mediche |
Modalità d'esame
Modulo: MATEMATICA
-------
Esame scritto
Modulo: STATISTICA
-------
Verifica scritta divisa in due parti. La prima parte si compone di domande a risposta multipla mentre la seconda di domande aperte ed esercizi. Per superare l'esame bisogna ottenere la sufficienza in entrambe le parti. Se la sufficienza nella prima parte non viene raggiunta, la seconda non viene corretta.