Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biologia generale e cellulare (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: II
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo: BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: II
-------
Il corso di Biologia cellulare (I e II) si propone di far acquisire allo studente i principi fondamentali che guidano l'organizzazione e la funzione della cellula. Il corso permette allo studente di affrontare le materie biologiche che seguono nel percorso di studi (Biochimica, Genetica, Biologia Molecolare) con le conoscenze necessarie per una approfondita comprensione delle stesse. Saranno fornite le conoscenze di base sulla biologia della cellula procariota ed eucariota (animale e vegetale), sulla struttura e funzione dei vari compartimenti cellulari, sul metabolismo energetico, sui processi di divisione cellulare e sulle principali tecniche di studio delle cellule. Nel corso verrà anche trattato l'argomento dell'origine della vita sul nostro pianeta e l'evoluzione della cellula.
Modulo: BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: I
-------
Il corso di Biologia cellulare (I e II) si propone di far acquisire allo studente i principi fondamentali che guidano l'organizzazione e la funzione della cellula. Il corso permette allo studente di affrontare le materie biologiche che seguono nel percorso di studi (Biochimica, Genetica, Biologia Molecolare) con le conoscenze necessarie per una approfondita comprensione delle stesse. Saranno fornite le conoscenze di base sulla biologia della cellula procariota ed eucariota (animale e vegetale), sulla struttura e funzione dei vari compartimenti cellulari, sul metabolismo energetico, sui processi di divisione cellulare e sulle principali tecniche di studio delle cellule. Nel corso verrà anche trattato l'argomento dell'origine della vita sul nostro pianeta e l'evoluzione della cellula.
Programma
Modulo: BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: II
-------
Teoria: Trascrizione e traduzione. Sintesi proteica. Smistamento delle proteine. Comunicazione cellulare. Il ciclo cellulare. Mitosi e citochinesi. Meiosi. La morte cellulare. Le cellule tumorali. I Virus.
Laboratorio: Uso del microscopio ottico, osservazione di preparati freschi e di sezioni. La cellula ed i suoi organuli. Osservazione del nicleo, dei mitocondri e cloroplasti, degli altri organuli citoplasmatici. Il movimento nella cellula viva: movimenti dei cloroplasti indotti da cambiamenti dell’intensità della luce. Compartimentazione nella cellula: esperimenti di shrinking del vacuolo. Colorazione delle strutture cellulari. Divisione cellulare e determinazione della diverse fasi del ciclo cellulare dalle immagini al microscopio. La fluorescenza: uso del microscopio a fluorescenza.
Nozioni teoriche sulle diverse tecniche di microscopia anche non affrontate nel laboratorio pratico: microscopia in campo scuro, microscopia confocale, microscopia elettronica TEM e SEM. Tecniche di preparazione dei campioni biologici per la microscopia.
Modulo: BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: I
-------
L'origine della vita sul nostro pianeta. L'origine della cellula. Proprietà generali degli organismi viventi: evoluzione, complessità, organizzazione cellulare, nutrizione e metabolismo, variabilità, principi di classificazione, concetto di specie, categorie tassonomiche.
La cellula unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Cellula procariota ed eucariota. Tecniche di studio delle cellule: microscopia ottica, microscopia elettronica; fissazione, inclusione, colorazioni; autoradiografia; immunocitochimica.
Le macromolecole della cellula.
Le membrane cellulari: struttura e funzioni. Matrice extracellulare. Parete cellulare delle cellule batteriche e delle cellule vegetali: costituenti chimici e proprietà. Funzioni della parete e relazioni tra struttura e funzione nelle varie fasi della vita della cellula; sintesi ed assemblaggio dei componenti della parete.
Caratteristiche e funzioni del sistema di endomembrane: reticolo endoplasmico, apparato di Golgi, esocitosi, endocitosi, lisosomi. Vacuolo: ontogenesi, tonoplasto, composizione del succo vacuolare; funzioni del vacuolo.
Glicolisi e fermentazione (cenni).
Mitocondri: struttura e funzione, respirazione e teoria chemiosmotica, ruolo nel processo di morte cellulare.
Plastidi: struttura e funzione di cloroplasti, cromoplasti, amiloplasti. Fase luminosa e fase oscura della fotosintesi (concetti generali). Differenziamento ed interconversione dei plastidi.
Confronto mitocondri-cloroplasti; Ipotesi endosimbiontica.
Perossisomi, gliossisomi
Citoscheletro: struttura e funzione di microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi. Centrioli, ciglia e flagelli. Movimento cellulare e contrattilità cellulare.
Nucleo: struttura e funzione. Involucro nucleare, cromatina e sua organizzazione, eucromatina ed eterocromatina, cromosomi, nucleolo.
Modalità d'esame
Modulo: BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: II
-------
Lo studente dovrà fare una relazione per i moduli di laboratorio, da consegnare prima dell'esame. L'esame sarà unico per tutto il corso di Biologia (Biologia Generale e Cellulare I e II) ma diviso in due moduli (test scritti a risposte multiple). Lo studente che avrà superato la prova scritta potrà o dovrà integrarla, se il docente lo riterrà opportuno, con una prova orale.
Modulo: BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: I
-------
Test a risposte multiple con possibilità di integrazione orale a discrezione del docente.