Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00138

Crediti

12

Coordinatore

Roberto Ferrarini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

OPERAZIONI UNITARIE

Crediti

3

Periodo

I semestre

ANALISI SENSORIALE

Crediti

3

Periodo

II semestre

Docenti

Lucia Irene Bailetti

CHIMICA ENOLOGICA

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Modulo: OPERAZIONI UNITARIE
-------
Scopo del corso è di fornire adeguate conoscenze relative ai principali processi che vengono effettuati sulle materie prime destinate alla produzione di alimenti. Particolare attenzione verrà posta ai processi di stabilizzazione e conservazione e agli effetti che tali trattamenti apportano agli alimenti.


Modulo: CHIMICA ENOLOGICA
-------
--


Modulo: ANALISI SENSORIALE
-------
--

Programma

Modulo: OPERAZIONI UNITARIE
-------
Programma
Aspetti introduttivi: definizione ed obiettivi delle tecnologie alimentari, alterabilità degli alimenti; criteri e strategie per il mantenimento della sicurezza e della qualità degli alimenti.
Definizione di Operazioni Unitarie. Grandezze ed unità di misura. Bilanci di materia e di energia.
Relazioni dell’acqua con gli alimenti: attività dell’acqua, isoterme di assorbimento e loro impiego.
Operazioni unitarie basate sul trattamento con calore: pastorizzazione e sterilizzazione, blanching.
Tecnologie di riscaldamento non convenzionali: microonde, riscaldamento a raggi infrarossi, campi elettrici pulsati.
Tecnologie di risanamento e stabilizzazione non termiche: alte pressioni.
Impiego delle basse temperature: refrigerazione e congelamento
Operazioni di rimozione dell’acqua: tecnologie di concentrazione e disidratazione.
Operazioni di separazione: sedimentazione, filtrazione, flottazione, centrifugazione
Fluidi supercritici.


Modulo: CHIMICA ENOLOGICA
-------
-


Modulo: ANALISI SENSORIALE
-------
--

Modalità d'esame

Modulo: OPERAZIONI UNITARIE
-------
Esame scritto od orale.


Modulo: CHIMICA ENOLOGICA
-------
-


Modulo: ANALISI SENSORIALE
-------
--

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI