Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: SISTEMI A EVENTI DISCRETI
-------
Introdurre ed ampliare le conoscenze relative alle metodologie di specifica e progettazione di sistemi HW e SW. Tali
sistemi includono componenti eterogenei e concorrenti hardware e software a diversi livelli di astrazione con vincoli in tempo
reale e che possono interagire con sistemi fisici (sistemi ciberfisici). Il corso affronta i più comuni linguaggi di specifica per sistemi HW, SW e di rete.
Modulo: SISTEMI E SEGNALI
-------
Introdurre e ampliare le conoscenze relative alla teoria dei sistemi dinamici, per quel che riguarda l'analisi delle proprieta' di sistemi lineari tempo invarianti e la sintesi di controllori per tali sistemi. Presentare i metodi di analisi e sintesi classici, basati sulla rappresentazione ingresso uscita dei sistemi dinamici, e i metodi di analisi e sintesi moderna, basati sulla rappresentazione a stati. Introdurre concetti avanzati come osservabilita', controllabilita', stimatori e controllori di stato.
Programma
Modulo: SISTEMI A EVENTI DISCRETI
-------
Introduzione alla teoria dei sistemi.
Sistemi discreti e macchine a stati (finiti e infiniti).
Macchine a stati finiti deterministiche, osservabili, nondeterministiche.
Composizione di macchine a stati finiti.
Minimizzazione, determinizzazione, equivalenza e contenimento per macchine a stati finiti.
Relazioni di simulazione e bisimulazione per macchine a stati finiti.
Sintesi di controllori a stati finiti per proprieta' di sicurezza e di vitalita'.
Reti di Petri.
Controllo supervisore per automi e linguaggi regolari.
Automi ibridi.
Linguaggi per la specifica dell'hardware.
Modulo: SISTEMI E SEGNALI
-------
Ripasso dei concetti fondamentali di analisi dei sistemi:
- definizioni e proprieta' dei sistemi lineari tempo invarianti (LTI)
- modelli nel dominio del tempo, delle frequenze e della variabile s
- la funzione di trasferimento
- analisi delle proprieta' dei sistemi LTI in t, s, f
- sistemi a tempo discreto e trasformata Zeta
Sistemi retroazionati:
- proprieta' principali
- analisi mediante il diagramma di Nyquist e il luogo delle radici
Modelli di stato:
- rappresentazione nel dominio del tempo continuo e discreto
- funzione di evoluzione di stato
- realizzazioni canoniche
- osservabilita' e controllabilita' di uno stato
- controllori a retroazione di stato
- stimatori dello stato
Tecniche avanzate:
- controllori ottimi
- stimatori ottimi
Modalità d'esame
Modulo: SISTEMI A EVENTI DISCRETI
-------
Esame scritto.
Modulo: SISTEMI E SEGNALI
-------
Esame scritto