Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia dell'educazione (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00785
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 1A dal 3 ott 2011 al 13 nov 2011.
Obiettivi formativi
Il corso si propone in generale, di dimostrare il valore di un approccio anche di natura filosofica alla pratica educativa e alla riflessione pedagogia che essa richiede. Non si può pensare, infatti, che l’educatore necessiti solamente di una formazione di carattere tecnico, psicologico e sociale; fondamentale è anche la maturazione della sua capacità di pensare il senso dell’educazione e i valori che in essa sono implicati. Sulla base di questa finalità generale il corso si propone tre obiettivi formativi, tutti di carattere conoscitivo.
Il primo obiettivo formativo riguarda la parte “generale” del corso e si riferisce alla conoscenza del complesso rapporto tra educazione e filosofia: alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le ragioni che giustificano tale rapporto.
Il secondo obiettivo formativo riguarda la parte “monografica” del corso: alla fine di esso lo studente avrà approfondito alcune delle tematiche pedagogiche fondamentali, per la cui piena comprensione è richiesta una riflessione anche di natura filosofica.
Il terzo obiettivo formativo riguarda la parte di “approfondimento personale” dei contenuti del corso: alla fine di esso lo studente sarà in grado di capire meglio in che senso una problema apparentemente solo filosofico, come ad esempio il problema etico, quando è realmente vissuto si trasforma in compito educativo.
Programma
Contenuti
Durante le lezioni saranno affrontati indicativamente i seguenti temi.
- Le ragioni di un approccio filosofico all’educazione e di un approccio educativo alla filosofia
- Il ruolo della filosofia dell’educazione tra le scienze dell’educazione
- Alcuni dei temi educativi fondamentali: la persona, il fine, il metodo e la specificità della loro interpretazione filosofica
- Il concetto pedagogico di “esperienza” e la sua rilettura nella prospettiva filosofica.
- La scelta di vivere avendo cura di sé
Testi per l’esame
Per la preparazione all’esame sono obbligatori per tutti, frequentanti e non frequentanti, i seguenti testi:
- D. Loro, Problemi educativi e pensare filosofico, Dispensa 2011-2012 (La dispensa sarà disponibile a fine corso presso la cartoleria Ateneo, Lungadige Porta Vittoria, 37. www.ateneovr.it).
- S. Natoli, L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore, Roma-Bari, ed. Laterza, 2010.
- Plutarco, L’arte di ascoltare, Milano, ed. Mondadori 2004.
Metodi didattici
Le lezioni avranno prevalentemente un carattere frontale, ma al loro interno saranno favoriti interventi, domande e brevi dibattiti sui temi di volta in volta affrontati.
Modalità d'esame
L’esame avverrà di norma nella forma della prova scritta, della durata di 3 ore. La prova sarà composta di 6 domande aperte, di tipo descrittivo, riassuntivo e argomentativo.
È data la possibilità, per chi lo desidera, di sostenere un colloquio orale integrativo della prova scritta, previo accordo con il docente sui modi e sui tempi della sua effettuazione.