Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia sociale (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00760
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
L’educazione è una realtà esistente e un’invenzione convenzionale.
Nessuno potrà mai negare tale fenomeno dell’esperienza umana.
Esistono, tuttavia, molti modi per leggerla e per chiarirne le dinamiche a livello descrittivo, interpretativo, normativo.
Il corso si propone di introdurre e abituare gli studenti ad un linguaggio pedagogico giustificato e non scontato.
Programma
Formazione e lavoro; formazione e sport.
Da una parte saranno affrontate le ipoteche che condizionano le dinamiche dei processi formativi dei giovani, dall’altra le ipoteche che gravano sul mondo dello sport.
Bibliografia
A. Formazione e lavoro
1. Bertagna G., Dall’educazione alla pedagogia, La Scuola,Brescia,2010
2. Bertagna G:, Lavoro e formazione dei giovani,La Scuola,Brescia,2011.
3. Filippi N., Humanitas e lavoro,Libreria ed. Universitaria, Verona,2003
4. Regni R., Educare con il lavoro,Armando ed.,Roma 2006
5. Zago G., Il lavoro nell’educazione moderna e contemporanea,Cluep,Padova,2003
B. Formazione e sport
1. Filippi N., Fumagalli G.,Sanguanini B.,(a cura di) ,Sport,Formazione umana e società,Cluep,Padova 2004.
2. Mcnamee M.,Sports,virtues and vices,Routledge,New YorK,2008.
3. Pivato S.(a cura di), In bicicletta. Memorie dell’Italia su due ruote,Il Mulino,Bologna,2009.
4. Pontificium Consilium pro Laicis, Sport,Educazione,Fede, Libreria ed. Vaticana, 2011.
5. Togni F., Competenza personale e competizione sportiva,La Scuola,Brescia 2009.
6. Vigarello G., L’esprit sportif aujourd’hui: des valeurs en conflit, Universalis Paris 2004.
Modalità d'esame
Prova scritta e orale