Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Didattica interculturale (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02403
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. 2A dal 27 feb 2012 al 22 apr 2012.
Obiettivi formativi
Al termine del corso le/gli studentesse/studenti saranno capaci di :
- elaborare una definizione complessa/critica di “didattica interculturale”
- conoscere/utilizzare i metodi più opportuni della didattica interculturale
- conoscere/utilizzare modalità operative per favorire: accoglienza, incontro, dialogo, valorizzazione delle differenze, confronto, interazione e gestione efficace dei conflitti
- analizzare in maniera critica proposte/progetti didattici finalizzai alla promozione di educazione interculturale
- elaborare progettualità didattiche spendibili per promuovere educazione interculturale
Programma
Il corso affronterà i seguenti nuclei tematici:
- pedagogia/educazione/didattica interculturale
- metodi, contenuti, competenze, contesti della didattica interculturale
- le buone pratiche: dall’accoglienza all’integrazione
- l’azione didattica nei contesti educativi
Testi per l’esame:
LAMBERTI S., Cooperative Learning e educazione interculturale. Percorsi e attività per la scuola primaria, Erickson, Trento, 2010.
NANNI A., CURCI S., Buone pratiche per fare intercultura, EMI, Bologna, 2005.
La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri, Ottobre 2007, MIUR
Un testo a scelta fra i seguenti:
DEMETRIO D., FAVARO G., Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi, Franco Angeli, Milano, 2002.
GIUSTI Mariangela, Pedagogia interculturale. Teorie, metodologia, laboratori, Laterza, Roma-Bari, 2004.
LAMBERTI S., Cooperative Learning: una metodologia per la gestione efficace dei conflitti, Cedam, Padova, 2006.
LAMBERTI S., Cooperative Learning lineamenti introduttivi, Quiedit, Verona, 2010.
PORTERA A. ( cura di), Educazione interculturale nel contesto internazionale, Guerini, Milano, 2006.
PORTERA A. (a cura di), Pedagogia interculturale in Italia e in Europa. Aspetti epistemologici e didattici, Vita e pensiero, Milano, 2003.
Modalità d'esame
La verifica dell’apprendimento di conoscenze e dell’acquisizione di competenze avverrà:
- attraverso l’elaborazione scritta di un progetto didattico
- la discussione e l’apprendimento dello stesso mediante colloquio in cui gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di conoscere e rielaborare i saperi studiati nei testi.
Per i frequentanti sarà possibile sostenere la parte relativa all’elaborazione del progetto didattico utilizzando una modalità di verifica e valutazione cooperativa
Note
L’attività didattica utilizzerà l’apprendimento cooperativo al fine di far elaborare alle/agli studentesse/studenti conoscenze e promuovere lo sviluppo di competenze.