Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia della mediazione culturale (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02396
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 1A dal 3 ott 2011 al 13 nov 2011.
Obiettivi formativi
- Conoscere la Pedagogia della Mediazione Culturale come approccio alle istanze educative portate dalle migrazioni. Questo primo passo consente allo studente di individuare le connessioni necessarie per leggere i processi educativi in relazione al contesto culturale di bambini, bambine, giovani, adulti e adulte migranti.
- Approfondire, nel quadro della Pedagogia della Mediazione Culturale l’aspetto del conflitto e dell’incontro. Il riferimento al conflitto e all’incontro, consente allo studente di comprendere i limiti e le aperture operative nel lavoro educativo.
- Saper impostare progetti educativi e di mediazione culturale con individui, famiglie e gruppi di età e lingue differenti. Analizzare situazioni concrete relative alle famiglie migranti, consente allo studente di approcciarsi alla progettazione e di sperimentarsi in questo specifico ambito educativo.
Programma
- Analisi di contributi teorici della Pedagogia della Mediazione Culturale ad orientamento etnoclinico.
- Approfondimento del tema del conflitto come risorsa, e dell’incontro come lavoro educativo di creazione relazionale.
- La Pedagogia della Mediazione Culturale nella progettazione educativa: le prossimità invisibili.
- La mediazione culturale in azione: il gioco delle comunità e delle appartenenze.
La parte teorica verrà posta in relazione alle realtà dei servizi educativi, sociali e di cura analizzando situazioni concrete di famiglie migranti e/o di singoli.
Modalità didattiche: lezioni frontali; ricerche in piccolo gruppo; seminari di approfondimento. Si individueranno uno o più strumenti qualitativi per la rielaborazione e la restituzione dell’esperienza del corso.
Testi:
1) Rosanna Cima, Incontri possibili. Mediazione culturale per una pedagogia sociale, Carocci, Roma 2009.
2) Miguel Benasayag, Angelique Del Rey, Elogio del conflitto, Feltrinelli, Milano 2008.
3) Antonietta Potente, Sapienza quotidiana. Una lettura del Qoelet dal sud del mondo, Icone, Roma 2001.
Un romanzo/saggio a scelta:
- Cheikh Hamidou Kane (1961), L’ambigua Avventura, Edizioni e/o, Roma 2003.
- Paulina Chiziane, Il settimo giuramento, La nuova Frontiera, Roma, 2002.
- Henri Lopes, Ma grand-mère bantoue et mes ancêtre les Gaulois, Gallimard, 2003.
- Assia Djebar, (1999) Queste voci che mi assediano, il Saggiatore, Milano 2004.
Gli studenti non frequentanti oltre ai testi in bibliografia dovranno presentare anche il seguente testo:
- Tzevetan Todorov (1982), La conquista dell’America. La questione dell’altro, Einaudi, Torino, 1984) e sono pregati di prendere contatto con la docente e presentarsi all’incontro a loro dedicato mercoledì 16 novembre ore 17,30 nello studio della docente (Palazzo Zorzi, Lungadige Porta Vittoria n. 17, II° piano)
Modalità d'esame
colloquio