Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Strumenti di valutazione psicologica (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02382
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/03 - PSICOMETRIA
Periodo
Sem. 2A dal 27 feb 2012 al 22 apr 2012.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali per l’utilizzo e la comprensione degli strumenti di valutazione psicologica utilizzati in età evolutiva
In particolare si intende perseguire i seguenti obiettivi di apprendimento:
Il concetto di strumento di valutazione e di test psicologico in particolare:
o Caratteristiche psicometriche di validità e attendibilità;
o Scelta dello strumento;
o Etica della somministrazione dello strumento, della raccolta dei risultati e della conservazione degli stessi;
La valutazione delle caratteristiche cognitive (percezione, attenzione, memoria, apprendimento, linguaggio e ragionamento);
La valutazione delle caratteristiche emotive e motivazionali (ansia, autostima, empatia, ecc.);
La valutazione delle caratteristiche di personalità (approccio idiografico e approccio nomotetico a confronto);
Il concetto di assessment;
Il colloquio psicologico;
L’intervista;
Il questionario e le griglie di auto-osservazione.
Programma
Attraverso lezioni frontali, discussioni di gruppo ed esercitazioni, il corso si propone di far apprendere allo studente quali sono le caratteristiche che deve possedere uno strumento di valutazione di costrutti psicologici, cosa vuol dire condurre un assessment in questo senso e l’esemplificazione di alcuni strumenti utilizzati allo scopo.
Testi per l’esame
1. Passolunghi M.C, De Beni R. (2001). I test per la scuola. Bologna: il Mulino.
2. Sartori R. (2010). Tecniche proiettive e strumenti psicometrici per l’indagine di personalità. approccio idiografico e approccio nomotetico a confronto. Milano: LED.
3. Sartori R. (in press). Metodi e tecniche d’indagine e intervento in psicologia. Colloquio, intervista, questionario, test. Milano: LED.
Testi di approfondimento e per eventuale orale
1. Babore A. (2008). Il colloquio clinico di ricerca. Roma: Aracne
2. Sartori R. (2008). Psicologia psicometrica. Milano: LED.
3. Di Blas L. (2008). I test di personalità. Roma: Carocci.
4. Manna G. (2006). Introduzione alle tecniche per la valutazione della personalità. Milano: Franco Angeli.
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova scritta con tre domande aperte (una per ogni testo previsto dal corso) e tre domande chiuse con 5 alternative di risposta ciascuna di cui una sola corretta (una domanda per ogni testo previsto dal corso). Dopo aver ricevuto l’esito dello scritto, è possibile concordare col docente un colloquio orale che prevede lo studio di almeno uno dei testi di approfondimento.