Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02397

Crediti

9

Coordinatore

Valentina Moro

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Modulo: CULTURE, DISABILITÀ E DIFFICOLTÀ DELL'APPRENDIMENTO
-------
Il corso prenderà in considerazione nella prima parte i principali approcci teorici alle tematiche di base relative allo sviluppo dell’apprendimento del bambino, con particolare attenzione alle prime fasi e agli aspetti cognitivi, socio-emotivi e linguistici. Nello specifico, in base all’approccio psicosociale, ci si focalizzerà sul ruolo degli aspetti individuali e socio-culturali (in particolare appartenenza ai gruppi e fenomeni ad essa connessi) nei diversi esiti di sviluppo dell’acquisizione di nuove conoscenze. Nella seconda parte ci si focalizzerà sul tema delle disabilità e difficoltà di apprendimento, con particolare riferimento ai temi sociali, culturali ed educativi e ai possibili aspetti applicativi di programmazione e verifica di trattamenti. In ultimo si prenderanno in considerazione gli approcci interculturali all’educazione e all’integrazione scolastica


Modulo: NEUROSCIENZE E CULTURE
-------
il corso si propone di fornire alcune conoscenze di base dei meccanismi biologici sottostanti il comportamento umano, l'apprendimento e l'agire educativo. In particolare, verrà affrontata la tematica dell’interazione biologia-cultura. Inoltre, verranno indicati agli studenti le modalità di ricerca e di approfondimento di tematiche specifiche proprie della disciplina.

Programma

Modulo: CULTURE, DISABILITÀ E DIFFICOLTÀ DELL'APPRENDIMENTO
-------
- Principali teorie sullo sviluppo dell’apprendimento nel bambino.
- Aspetti linguistici, cognitivi, socio-emotivi e motivazionali all’apprendimento nel bambino.
- Principali categorie diagnostiche di difficoltà e disturbi dell’apprendimento
- Prerequisiti e diagnostica precoce: il problema degli screening
- Recenti normative su diagnosi e intervento educativo
- Disturbo specifico di linguaggio e dislessia
- Scuola e DSA
- Cenni di prassi clinica ed interventi di rete a supporto delle famiglie e dei bambini con DSA


Modulo: NEUROSCIENZE E CULTURE
-------
a) Introduzione alla psicobiologia
b) Le basi biologiche del comportamento: dal neurone ai circuiti neuronali
c) Basi biologiche della percezione: il sistema visivo
d) La plasticità cerebrale
e) Le funzioni corticali superiori: attenzione, memoria, linguaggio e funzioni esecutive
f) Il corpo e l’azione
h) Il cervello sociale

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cornoldi, C. (a cura di) Difficoltà e disturbi dell'apprendimento Il Mulino 2007 978-88-15-11962-9
Canevaro, A., D'Alonzo, L., Ianes, D., Caldin, R. L'integrazione scolastica nella percezione degli insegnanti. Erickson 2011
Liverta Sempio, O. Vygotskij, Piaget, Bruner. Concezioni dello sviluppo. Raffaello Cortina Editore 1998

Modalità d'esame

Modulo: CULTURE, DISABILITÀ E DIFFICOLTÀ DELL'APPRENDIMENTO
-------
esame scritto


Modulo: NEUROSCIENZE E CULTURE
-------
compito scritto unico e concordato per le due parti del corso integrato

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI