Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature francofone (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00873
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letterature francofone del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.
Obiettivi formativi
L’esprit des lieux: le rôle du paysage et de la mémoire dans les littératures francophones de la Belgique, de la Suisse et de l’Océan Indien.
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla nozione di letteratura francofona e alle specificità di alcune aree della francofonia europea (Belgio, Svizzera) ed extra-europea (Maurice), mettendo in particolare in luce le caratteristiche linguistico-stilistiche, nonché le costanti tematiche, di alcuni autori prescelti e la rappresentazione, nel testo letterario, dei rispettivi Paesi d’origine, nel loro complesso rapporto con la Francia e con il resto del mondo. Nella parte conclusiva del corso sarà infine introdotta anche la nozione di «autori migranti», con alcuni esempi rappresentativi. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti.
Programma
Programma
I. Il romanzo belga
Alexis Curvers Tempo di Roma, Labor, 1991
François Emmanuel, Le tueur mélancolique, Labor, 1999
Estratti di poesia saranno forniti durante il corso.
II. Il romanzo svizzero
Maurice Chappaz, Portrait des valaisans. En légende et en vérité, Genève, Slatkine, 1997
Jacques Chessex, Portrait des vaudois, Actes Sud/Labor/L’Aire, 1982 (ou autres éditions)
Estratti di poesia saranno forniti durante il corso.
III. Il romanzo dell'Oceano Indiano:
Alain Gordon-Gentil, Quartiers de Pamplemousses, Paris, Julliard, 1999
Amal Sewtohul, Made in Mauritius, Paris, Gallimard «Continents Noirs», 2012
Estratti di poesia saranno forniti durante il corso.
IV. Autori migranti
Estratti forniti durante il corso.
Testi critici:
Denise Brahimi, Langue et littérature francophones, Paris, Ellipses, 2001
Dominique Combe, Littératures francophones, Paris, PUF, 2012
Dominique Combe, Poétiques francophones, Paris, Hachette, 1995
Gorceix, P., Littérature Francophone de Belgique et de Suisse, Paris, Ellipses, 2000
François Walter, La Suisse au-delà du paysage, Gallimard «Découvertes», 2011
Catherine Gravet (dir.), Tempo di Roma, Actes du Colloque organisé à l’Academia Belgica du 17 au 19 septembre 2007 à l’occasion du cinquantenaire du roman d’Alexis Curvers, in «Cahiers internationaux de symbolisme», numéro spécial 2008
Anne Marie Jaton, Jacques Chessex. La Lumière de l’obscur, Genève, Éditions Zoé, 2001
Jérôme Meizoz, Un lieu de parole: notes sur quelques écrivains du Valais romand (XXe siècle), Saint-Maurice, Pillet, 2000
AA. VV., La littérature mauricienne de langue française, «Francofonia», 48, primavera 2005
AA.VV., L’Océan Indien dans les littératures francophones. Pays réels, pays rêvés, pays révélés, Paris, Éditions Karthala, Presses de l’Université de Maurice, 2001
Rosanna Gorris Camos, “Venus d'ailleurs”: Agota Kristof et les autres, in Le goût du roman, a cura di Matteo Majorano, Bari, Graphis, 2002, pp. 198-228
Rosanna Gorris Camos, La neige et le lotus ou l’écriture de l’exil, in Venus d’ailleurs. Écrire l’exil en français. Atti della V giornata della Frrancofonia, Verona, marzo 2010, a cura di R. Gorris, con la collaborazione di L. Colombo e Paola Perazzolo , Publifarum, n. 17 , 2012 [online]
Articoli specifici sull’opera dei singoli autori trattati saranno resi disponibili o segnalati dalla docente nel corso delle lezioni.
Si prega gli studenti di procurarsi per l’inizio del corso solo i romanzi in programma (la maggior parte dei quali facilmente acquistabili tramite internet), in quanto dei testi critici sarà consigliata una lettura parziale nel corso delle lezioni.
I non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare il programma
Modalità d'esame
L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese.