Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingue e letterature angloamericane (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00871
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingue e letterature angloamericane del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
Periodo
II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi
Il corso analizza 1) alcuni testi canonici della narrativa americana dell’Ottocento a partire dalle tesi della psicogenealogia. 2) i discorsi della controcultura da Thoreau a Occupy Wall Street
Programma
Programma definitivo al 23 maggio 2013
Parte 1
TESTI
Hawthorne, N., “The Minister’s Black Veil” http://etext.lib.virginia.edu/etcbin/toccer-new2?id=HawMini.sgm&images=images/modeng&data=/texts/english/modeng/parsed&tag=public&part=all oppure FRINZI
James, H., “The Jolly Corner” (edizione con testo a fronte a cura di A. Cagidemetrio, L’angolo bello. Venezia, Marsilio 2011) e “The Altar of the Dead” in H.James, Collected Stories, London, David Campbell 1999 FRINZI
Melville, H., “Bartleby the Scrivener” FRINZI oppure http://www.gutenberg.org/cache/epub/11231/pg11231.html
Poe, E. A., “The Tell-Tale Heart”, http://xroads.virginia.edu/~Hyper/poe/telltale.html “The Cask of Amontillado”, http://xroads.virginia.edu/~Hyper/poe/cask.html “The Fall of the House of Usher” http://xroads.virginia.edu/~Hyper/poe/fall.html oppure in E.A. Poe, The complete tales and poems of Edgar Allan Poe, Harmondsworth, Penguin 1982 FRINZI
TESTI CRITICI
Benoit, J-A., Come liberarsi dalle ripetizioni familiari negative. I segreti della psicogenealogia. Vicenza, Edizioni Il punto d’incontro 2010 FRINZI
Cagliero, R. (a cura di), Fantastico Poe. Verona, Ombre corte 2005, pp. 38-56, 93-107, 108-12, 188-198, 210-216 FRINZI
Cagliero, R. "“Edgar Allan Poe e la caduta del genere gotico"”, LETTERATURE D'’AMERICA XIX-XX (83-84), 1999-2000, pp.5-29 EMEROTECA FRINZI
Del Castillo, P. “Edgar Allan Poe” in L’absence en héritage. Paris, Dervy 2010, pp. 13-35 LA RAPIDA
Ravizza, M.S., Jung, psicogenealogia e costellazioni familiari. Torino, Psiche2, 2011 (esclusivamente i capp. 1, 3, 5 e 6)
Schützenberger, A.-A., La sindrome degli antenati. Psicoterapia transgenerazionale e i legami nascosti nell’albero genealogico. Roma, Di Renzo 2004 (FRINZI) oppure a scelta un volume tra i seguenti: Del Castillo, P. La psicogenealogia applicata, Aubagne, Quintessence 2009; Miszczyszyn, A. Il potere delle radici. Milano, Apogeo 2008
Parte 2
DISCORSI e TESTI della CONTROCULTURA
King, Martin Luther, “I Have a Dream” AUDIO DISPONIBILE ALLA PAGINA: http://www.usconstitution.net/dream.html ASCOLTA IL TESTO: http://www.youtube.com/watch?v=smEqnnklfYs
Malcolm X, "The Ballot or the Bullet" TESTO DISPONIBILE ALLA PAGINA: http://www.historytimes.com/fresh-perspectives-in-history/black-history/famous-african-americans/329--the-ballot-or-the-bullet-speech-malcolm-x?showall=1 ASCOLTA IL TESTO (PRIMA PARTE) http://www.youtube.com/watch?v=7afZaiKMxgM e SECONDA PARTE http://www.youtube.com/watch?v=Zc2R1Mq4JNw&feature=related
Mario Savio, “Speech at Sproul Hall Steps”, 2/12/1964 TESTO DISPONIBILE ALLA PAGINA: http://www.americanrhetoric.com/speeches/mariosaviosproulhallsitin.htm ASCOLTA IL TESTO: http://www.youtube.com/watch?v=fYSY2ohHFnQ
LETTERATURA
Ginsberg, A. Howl TESTO DISPONIBILE ALLA PAGINA: http://www.wussu.com/poems/agh.htm ASCOLTA PARTE 1 http://www.youtube.com/watch?v=MVGoY9gom50 ASCOLTA PARTE 2 http://www.youtube.com/watch?v=PJDV9z8XvEo&feature=related
O’Brien, Tim. “The Man I Killed” (racconto) in The Things They Carried. Boston, Houghton Mifflin Harcourt, 1990 LA RAPIDA
Pynchon, T. “A Journey Into The Mind of Watts”, New York Times, 12/6/1966, http://www.nytimes.com/books/97/05/18/reviews/pynchon-watts.html (trad. it. “Un viaggio nello spirito di Watts”. ACOMA 35, inverno 2008, 50-60 FRINZI )
Pynchon, T. “Entropy” (racconto del 1960) in Slow Learner. Boston, Little Brown 1984 LA RAPIDA (trad. it. T, Pynchon, “Entropia” in Un lento apprendistato, Roma, Edizioni e/o FRINZI)
Thoreau, H.D., Civil Disobedience http://thoreau.eserver.org/civil.html
MUSICA
Si richiede la traduzione orale dei testi
Country Joe & the Fish, “I-Feel-Like-I'm-Fixin'-To-Die Rag” TESTO DISPONIBILE ALLA PAGINA http://www.well.com/~cjfish/game.htm (LA PRIMA CANZONE) ASCOLTA LA CANZONE http://www.youtube.com/watch?v=JbBCfeM964s
Bob Dylan, “The Times They Are A-Changin' ASCOLTA LA CANZONE: http://dailymotion.virgilio.it/video/x3st13_bob-dylan-the-times-they-are-a-chan_music LEGGI IL TESTO: http://www.metrolyrics.com/the-times-they-are-achangin-lyrics-bob-dylan.html
The Fugs, "CIA Man" ASCOLTA LA CANZONE: http://www.youtube.com/watch?v=C3V98lnJX1k&feature=related TESTO: http://lyrics.wikia.com/Fugs:C_I_A_Man
Jimi Hendrix, “Voodoo Chile” CANZONE REPERIBILE AL SITO http://www.youtube.com/watch?v=WoAXW30mMAg&feature=related TESTO REPERIBILE AL SITO http://www.lyricsfreak.com/j/jimi+hendrix/voodoo+child_20071613.html
Phil Ochs, “What Are You Fighting For?”
TESTO DISPONIBILE ALLA PAGINA: http://www.lyrics007.com/Phil%20Ochs%20Lyrics/What%20Are%20You%20Fighting%20For%20Lyrics.html# ASCOLTA LA CANZONE http://www.youtube.com/watch?v=N93OCCBXGXc&feature=related
Pete Seeger, "Last Train to Nuremberg" ASCOLTA LA CANZONE http://www.youtube.com/watch?v=1-sbasbdJCw LEGGI LE PAROLE http://www.peteseeger.net/lasttran.htm
Frank Zappa & The Mothers of Invention, “Plastic People” TESTO DISPONIBILE ALLA PAGINA http://www.lyricstime.com/frank-zappa-plastic-people-lyrics.html ASCOLTA LA CANZONE http://www.youtube.com/watch?v=AoOwQd-1Hrg
FILM
Berkeley in the Sixties di Mark Kitchell, 1990 (Documentario) http://www.youtube.com/watch?v=mjmZVe4cISQ
Easy Rider di Dennis Hopper, 1969. Titolo it. Easy Rider CLA e http://www.youtube.com/watch?v=Q3Pue315kcA
The Weather Underground di Sam Green e Bill Siegel, 2002 (Documentario, Titolo it. The Weather Underground) CLA e http://www.youtube.com/watch?v=Fkd4v3dPKwE
Troops Patrol L.A., Damage Heavy in Coast Riots. Universal Newsreel 1965 http://www.youtube.com/watch?v=BbElAfALWbM&feature=related
Occupy Wall Street Documentario http://www.youtube.com/watch?v=adHqO7IMuR4
TESTI CRITICI e DI RIFERIMENTO
Cagliero, R. e Spallino, C. Slang americano. Slang americano-italiano. Milano, Mondadori 2007 FRINZI
Cartosio, B. I lunghi anni 60. Milano, Feltrinelli 2012 FRINZI
Greenberg, J.D. ”Occupy Wall Street’s Debt to Melville”, The Atlantic, 30/4/2012, http://www.theatlantic.com/politics/archive/2012/04/occupy-wall-streets-debt-to-melville/256482/
Maffi, Mario. La cultura underground. Bologna, Odoya 2010 FRINZI
Sami Alim H. “What if We Occupied Language?” New York Times 21 12 2011, http://opinionator.blogs.nytimes.com/2011/12/21/what-if-we-occupied-language/
Staglianò, R. Occupy Wall Street. Milano, Chiarelettere 2012