Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingue e letterature ispanoamericane (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00870
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Lingue e letterature ispanoamericane del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo 1
Modulo 2
Obiettivi formativi
Modulo:
-------
Il corso si propone di offrire, attraverso delle videoproiezioni di immagini e delle letture testuali tradotte e commentate, una panoramica delle città reali e letterarie dell’America Latina.
Educational objectives
Programma
Modulo:
-------
Tra rovine e utopie: la topografia culturale e reale dell’America Latina”
36 ore
Il corso si basa su una scelta antologica di prosatori, poeti e saggisti che trattano il tema della città. Nelle 18 ore di approfondimento seminariale si tratteranno aspetti metodologici, letterari e linguistici intorno a un romanzo (LLS) o si svilupperanno aspetti culturali delle diverse città del territorio ispanoamericano (CINT).
Le indicazioni per reperire i testi saranno fornite durante la prima lezione. Inoltre ci sarà una dispensa a disposizione dello studente.
Programma e bibliografia
36 ore:
1- Le città immaginarie di America Latina (El Dorado, Ciudad de los Césares, Comala, Macondo, Santa María)
2-Città precolombiane: Tenochtitlán, Machu Pichu
-Bernal Díaz del Castillo, Historia verdadera de la conquista de la Nueva España (1632) [selezione].
-Pablo Neruda, Alturas de Macchu Picchu
3-Le città nell’Ottocento: Buenos Aires
-Esteban Echeverría, El matadero. (trad. Il mattatoio, Roma, Portaparole o Aracne,2010).
4- Le città nel Novecento: Buenos Aires, Lima, Città del Messico, San Juan, La Habana.
Jorge L. Borges, “El Sur”, Ficciones.
Elena Garro, “La culpa es de los Tlaxcaltecas”, La semana de colores.
René Marques, “En una ciudad llamada San Juan”, En una ciudad llamada San Juan.
Alexis Díaz Pimienta, “La guagua”
Julio Ramón Ribeyro, “El marqués y los gavilanes”, Cuentos completos
Saggi:
Scegliere due saggi tra questi.
-Aldo José Altamirano, La selva en el damero: la evolución del espacio urbano latinoamericano in Campra, coord., La selva en el damero. Espacio literario y espacio urbano en América Latina, Pisa, Giardini editori, 1989.
-Fernando Aínsa, ¿Espacio mítico o utopía degradada?Notas para una geopoética de la ciudad en la narrativa latinoamericana in de Navascués, coord., De Arcadia a Babel. Naturaleza y ciudad en la literatura hispanoamericana, Madrid, Iberoamericana, Vervuert, 2002.
-Rosalba Campra, Buenos Aires infundada in Campra, coord., La selva en el damero. Espacio literario y espacio urbano en América Latina, Pisa, Giardini editori, 1989.
-María Cecilia Graña, La ciudad de Buenos Aires en la literatura argentina del siglo XIX in Campra, coord., La selva en el damero. Espacio literario y espacio urbano en América Latina, Pisa, Giardini editori, 1989.
-Luis Fernando Vidal, La ciudad en la narrativa peruana in Campra, coord., La selva en el damero. Espacio literario y espacio urbano en América Latina, Pisa, Giardini editori, 1989.
-Ledda Arguedas, Ciudad de México: entre el mito y la política in Campra, coord., La selva en el damero. Espacio literario y espacio urbano en América Latina, Pisa, Giardini editori, 1989.
-María Cecilia Graña, La polis y la ética en Alejo Carpentier in Luisa Campuzano coord., Alejo Carpentier: aquí y allá, Pittsburgh, Instituto Internacional de Literatura Iberoamerica, 2007.
-María Cecilia Graña, La nuova narrativa: una mitografia della speranza e del disincanto in Puccini-Yurkievich, Storia della civiltà letteraria ispanoamericana, Torino, UTET, 2000.
-Maryse Renaud, Il romanzo urbano e psicologico in Puccini-Yurkievich, Storia della civiltà letteraria ispanoamericana, Torino, UTET, 2000.
18 ore:
Per la classe 12: seminario sulle città contemporanee dell’America Latina con la partecipazione degli studenti. Saggio di consultazione: José Luis Romero, Latinoamerica: las ciudades y las ideas (c’è traduzione italiana).
Per la classe 11: seminario sul romanzo. El cantor de tango di Tomás E. Martínez. Sará richiesta la partecipazione attiva degli studenti.
Saggio metodologico di consultazione: Angelo Marchese L’officina del racconto.
Manuale:
Emilia Perassi-Laura Scarabelli (a cura di), Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini, UTET, 2011.
Modalità d'esame
Modulo:
-------
Gli studenti che conoscono bene la lingua spagnola sono naturalmente avvantaggiati. Un ulteriore elemento che può migliorare il profitto è una buona conoscenza della letteratura contemporanea italiana e straniera.
Per l’esame gli studenti dovranno leggere un romanzo urbano di un autore ispanoamericano scegliendo da una lista che sarà fornita a lezione.
Per l’esame che si svolgerà parzialmente in spagnolo, gli studenti frequentanti della classe 12 dovranno preparare la dispensa con i testi e parlare degli aspetti sociali, economici e culturali di una città ispanoamericana. Inoltre dovranno commentare il romanzo letto e alcuni dei saggi del manuale.
Per i non frequentanti: preparare il romanzo, la dispensa, i saggi richiesti e il manuale completo.
Per l’esame che si svolgerà TOTALMENTE in spagnolo, gli studenti frequentanti della classe 11 dovranno preparare la dispensa e analizzare i testi commentati, soffermandosi particolarmente sul concetto dello spazio. Inoltre dovranno leggere alcuni saggi dal manuale. Il romanzo commentato è El cantor de tango di Tomás Eloy Martínez.
Per i non frequentanti: oltre a quanto indicato per l’esame dei frequentanti, dovranno leggere il manuale nella sua totalità.