Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguistica generale (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00879
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti le nozioni fondamentali della linguistica teorica, con particolare riferimento ai modelli di analisi sincronica del linguaggio e delle lingue naturali.
Programma
Il corso affronta i concetti cardine della linguistica generale (la differenza tra linguaggio e lingue, le caratteristiche del linguaggio umano, le opposizioni 'saussuriane', ecc.), illustra le modalità di classificazione delle lingue naturali e i parametri di variabilità linguistica. Fornisce inoltre gli strumenti per l’analisi dei diversi livelli linguistici (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e semantica) e delle interrelazioni tra essi. Si approfondiranno infine tematiche legate alle modalità di processazione delle parole complesse da parte di parlanti nativi e non-nativi.
Bibliografia
Graffi, G. / Scalise, S. (2003), Le lingue e il linguaggio. Bologna, il Mulino.
Laudanna A. / Voghera, M. (a cura di) (2006), Il Linguaggio, strutture e processi cognitivi, Bari, Laterza, cap. 5 e 6.
Eventuali materiali integrativi saranno resi disponibili alla pagina web della docente.
Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta, volta all'accertamento della conoscenza delle nozioni fondamentali, integrata da un colloquio. La prova scritta comprende una decina di domande aperte, cui è richiesta una risposta puntuale. I risultati delle prove scritte verranno pubblicati sulla pagina web della docente il giorno dell’esame o nei giorni immediatamente successivi, assieme alla programmazione degli orali integrativi.