Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00849

Coordinatore

Stefano Aloe

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di studiare i riflessi della storia nella letteratura, i nodi problematici della cultura russa, i momenti più significativi della storia del pensiero russo nelle sue manifestazioni artistiche. La riflessione sarà condotta attraverso un approccio critico ai testi.

Programma

«Poesia e musica: la coscienza dell’uomo sovietico tra propaganda e libertà»
Il corso è mirato ad approfondire alcuni dei momenti salienti della storia letteraria, artistica e sociale russa attraverso l’analisi di alcuni testi poetici, cantautoriali e letterari significativi. In particolare, saranno focalizzate le forme d’espressione poetico-musicale più indipendenti dal canone sovietico: il jazz, i canti di prigionia, la blatnaja pesnja, la canzone d’autore, il rock.
Testi obbligatori
- Una dispensa contenente un’antologia di testi sarà messa a disposizione all’inizio del corso
- Inoltre, va letta almeno una delle seguenti opere a scelta:
- M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita
- A. Platonov, Čevengur
- A. Solženicyn, Il primo cerchio
- V. Nekrasov, Kira Georgievna
- V. Grossman, Vita e destino
- V. Erofeev, Mosca- Petuški
- Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume
- V. Šukškin, Il viburno rosso e altri racconti
- F. Iskander, La costellazione del caprotoro
- S. Dovlatov, Compromesso o Il parco di Puškin
Bibliografia
- AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada, Torino, Einaudi, 1989 (una scelta di capitoli fornita dal docente a inizio corso).
- G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001.

Modalità d'esame

Verifica orale delle competenze acquisite e della capacità di analisi testuale e storico-culturale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI