Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della lingua tedesca (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00893
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.
Obiettivi formativi
Introdurre lo studente all’analisi della variazione diacronica con particolare riferimento all’evoluzione di alcuni fenomeni sintattici peculiari della lingua tedesca
Programma
Il corso si articola in due parti: la prima introduce lo studente alla storia della lingua tedesca dal periodo antico fino alla partenza di una prima codificazione grammaticale; la seconda parte si concentra sul grado di attestazione e consolidamento della struttura a parentesi verbale (verbale Klammerbildung) nella prosa di traduzione del periodo antico.
Parte A: La storia della lingua tedesca dal periodo antico (Althochdeutsch) al periodo proto-moderno (Frühneuhochdeutsch).
Bibliografia:
- S. BOSCO COLETSOS, Storia della lingua tedesca, Milano, Garzanti, 2003.
- G.WOLFF, Deutsche Sprachgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart, Tübingen, Francke UTB, 2004.
Parte B: La sintassi del verbo in antico alto tedesco.
Bibliografia:
- W. BRAUNE-E.A.E BBINGHAUS, Althochdeutsches Lesebuch, Tübingen, Max Niemeyer, 1994, cap. VIII, IX, XX, XXIV, XXX.
- A. TOMASELLI, “Verb Second” e impersonali nelle lingue germaniche antiche, “Linguistica e Letteratura”, XVIII, 1993, pp. 9-48.
Modalità d'esame
Prova orale in lingua italiana o tedesca a scelta dello studente.
Materiale e documenti
-
La storia del concetto di subordinazione nella tradizione grammaticale tedesca (msword, it, 226 KB, 11/5/12)
-
LA VARIAZIANE LINGUISTICA - la prospettiva della Tipologia e della Gramamtica Generativa a confronto (msword, it, 100 KB, 11/23/12)
-
LA VARIAZIONE LINGUISTICA - APPUNTI (prima parte) (msword, it, 59 KB, 11/14/12)
-
LA VARIAZIONE LINGUISTICA - APPUNTI (seconda parte: l'evoluzione diacronica del Cimbro) (msword, it, 81 KB, 11/14/12)