Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00897

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo 2

Crediti

3

Periodo

I semestre

Docenti

Marta Degani

Modulo 1

Crediti

3

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obbiettivo di introdurre gli studenti allo studio della lingua inglese, nella sua forma scritta e parlata, così come si è evoluta a partire dal diciottesimo secolo.

Programma

Modulo:
PROF.SSA FACCHINETTI
1. The Indo-European family of languages
2. Anglo-Saxon England
3. The Viking invasions
4. The Norman invasion
5. England and the English language in the Medieval period
6. The Renaissance

modulo 2: Dott.ssa DEGANI

Il corso intende illustrare lo sviluppo della lingua inglese dal Settecento ad oggi. Particolare attenzione sarà riservata al processo di standardizzazione della lingua, alla sua codifica in testi lessicografici, così come agli aspetti storici e culturali che in questo lungo periodo hanno determinato, da un lato, la diversificazione dell’inglese in varietà geografiche e sociali e, dall’altro, la sua più moderna diffusione come lingua della comunicazione globale.

Bibliografia
Testi base:
Baugh, Albert C. and Thomas Cable. 2002. A History of the English Language. London: Routledge (chs. 9 -11).
Beal, Joan. 2004. English in Modern Times: 1700-1945. London: Arnold.
Melchers, Gunnel and Philip Shaw. 2011. World Englishes. 2nd ed. London: Hodder Education Publishers.
Mugglestone, Lynda. 2006. The Oxford History of English. Oxford: Oxford University Press (chs. 10-14)

Testi di consultazione:
Crystal, David. 2003. The Cambridge Encyclopedia of the English Language. Cambridge: Cambridge University Press.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.


Nota: il corso è tenuto in lingua inglese.

Modalità d'esame

Modulo:
-----



Esame orale in lingua inglese. L’esame prevede, oltre alla discussione degli temi affrontati durante il corso, la presentazione di una tesina il cui argomento va concordato con la docente.

--

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI