Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura russa moderna e contemporanea (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02253
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di indagare i rapporti tra potere e letteratura in Russia negli anni che vanno dalla Rivoluzione al disgelo.
Programma
Il corso prevede un duplice livello d’approfondimento: l’illustrazione per linee teoriche del percorso della letteratura russa del Novecento dalle Avanguardie al dissenso e l’analisi critica di alcuni testi particolarmente significativi ai fini della comprensione delle dinamiche dei rapporti potere-letteratura.
Sono consigliate la frequenza e la lettura preventiva delle opere. Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente per concordare il programma.
BIBLIOGRAFIA
1) opere
M. Bulgakov, Il maestro e Margherita
B. Pasternak, Il Dottor Živago
A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič
Testi letterari di forma più breve verranno indicati durante il corso.
2) testi critici
AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, Torino, UTET, 1997 (le parti relative agli autori trattati)
AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, Einaudi, Torino, 1991 (una scelta di capitoli su indicazione della docente)
Nel corso delle lezioni saranno fornite dalla docente indicazioni per la consultazione di ulteriore materiale critico.
Modalità d'esame
MODALITÀ D’ESAME
L’esame si svolge in forma orale.