Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e critica del cinema (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02258
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
Il corso ambisce a garantire un primo orientamento sulla storia del cinema, mostrando nel contempo alcuni esempi delle metodologie più avanzate di analisi del testo filmico.
Programma
Il corso affronterà la storia del cinema muto, concentrando il fuoco dell’attenzione su di un autore centrale in questa prospettiva, l’attore e regista britannico Charles Spencer Chaplin; per questa via si discuteranno anche alcune questioni essenziali della storia e della teoria del cinema.
Bibliografia
Charles Chaplin, La mia autobiografia, Mattioli 1885, Fidenza 2011 (solo il Preludio e i capp. dal I al XVI).
André Bazin, Che cosa è il cinema. Il film come opera d’arte e come mito nella riflessione di un maestro della critica, Garzanti, Milano 1999 (solo i capp. Pasticcio e posticcio o il nulla per dei baffetti, Introduzione a una simbolica di Charlot, Il mito di Monsieur Verdoux, “Limelight” o la morte di Molière, Grandezza di “Limelight”).
P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti, Utet, Torino 2012 (solo i capp. 1,2,3,4 e 6).
Oltre a studiare la bibliografia assegnata ai frequentanti i NON FREQUENTANTI dovranno studiare per intero il primo dei libri sopraelencati e vedere il maggior numero possibile di film di Chaplin, compresi come minimo i seguenti:
Charlot soldato (Shoulder Arms, 1918)
Il monello (The Kid, 1921)
La febbre dell’oro (The Gold Rush, 1925)
Luci della città (City Lights, 1931)
Tempi moderni (Modern Times, 1936)
Il dittatore (The Great Dictator, 1940)
Monsieur Verdoux (1947)
Luci della ribalta (Limelight, 1952)
Tutti i film indicati sono disponibili gratuitamente presso il Centro Audiovisivi della Biblioteca Civica di Verona (via Cappello, 43).
Modalità d'esame
Orale.