Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica generale e metodologia applicata (2012/2013)
Codice insegnamento
4S01557
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
LEGNAGO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
-------
Definire concettualmente alcuni tra i bisogni fisiologici principali della persona, per comprendere poi le alterazioni esemplari attraverso un approccio al paziente fornendo un’ assistenza globale con interventi basati sulle evidenze scientifiche.
Modulo: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
-------
Lo scopo dell’assistenza infermieristica chirurgica è quello di prendersi cura dei pazienti che si devono sottoporre ad intervento chirurgico. L’obiettivo è far comprendere alo studente le cure infermieristiche preoperatorie, intraoperatorie e post operatorie.
Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE
-------
Descrivere i concetti fondamentali dell’assistenza infermieristica; i principi guida del caring per la loro applicazione nella pratica; i riferimenti deontologici e legislativi per l’esercizio professionale; le funzioni dell’infermiere, le aree di autonomia e di responsabilità, i rapporti di interdipendenza con altre professioni, i contesti della presa in carico
Programma
Modulo: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
-------
Alimentazione - principi di una sana alimentazione principali alterazioni, riposo e sonno con i disturbi del sonno, mobilità ed esercizio fisico- definizioni e principali alterazioni, gestione del deficit di mobilità, la misurazione dei segni vitali, termoregolazione e assistenza alla persona con febbre, la prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito.
Programma in forma estesa:
Alimentazione
Principi della buona alimentazione (mantenimento della salute, stile di vita, idratazione )
Valutazione dello stato nutrizionale (bmi, parametri antropometrici, disfagia: definizione, figure di riferimento )
Problemi di malnutrizione:
- obesità (come riconoscerla, immagine corporea, difficoltà nella mobilità…)
- inferiore al fabbisogno (segni e sintomi, accenno sulle conseguenze)
Assistenza al pasto:
accertamento pre (capacità di alimentarsi , protesi, lesioni cavo orale, disfagia, tagliare i cibi, voglia di mangiare )
Come assistere al pasto a casa (informazioni) e in ospedale (in base alla valutazione pre; educazione al paziente e familiare)
Tipologia di dieta consistenza dell’alimento.
Riposo sonno
Cosa è?
Igiene del sonno (quali caratteristiche, stile di vita e cenno ai farmaci) sia in ambito ospedaliero che domiciliare.
Principi di buona igiene del sonno
Problemi:
- Insonnia (definizione accertamento e gestione con evidenze)
- Sindrome delle gambe senza riposo (definizione accertamento e gestione con evidenze)
- Apnee notturne solo come accertamento
Mobilità esercizio fisico e le alterazioni.
Definizione dei termini: esercizio fisico, tolleranza, sedentarietà, mobilità.
Principi di stile di vita sano “allenamento” sia in ambito ospedaliero che domiciliare
Accertamento della capacità motoria
Problemi:
deficit di mobilità, la capacità motoria (concetto di dipendenza aspetti fisici e psicosociali)
accertamento
Gestione:
principi del movimentazione (sicurezza del paziente e dell’operatore (giusta tecnica), avvalersi dell’ autonomia residua del paziente…)
ausili del movimento (per il paziente es deambulatore, stampella, sollevatore) posizionamento del paziente
Riabilitazione e educazione (paz e famiglia) all’utilizzo degli ausili in ospedale e a domicilio (anche la cura dell’ambiente) -le varie figure coinvolte.
- Invalidità (indicazioni di legge…dove e a chi rivolgersi)
- Concetto di sindrome da immobilizzazione (come avviene quali conseguenze)
La misurazione dei segni vitali
polso, PA, FR, pulsossimetria, tc (siti, range principi della tecnica e strumenti )
modalità di misurazione, valori normali (range), significato delle principali alterazioni come terminologie e la registrazione.
Termoregolazione e assistenza alla persona con febbre
Adulto e bambino
Accertamento nelle tre fasi (segni sintomi problemi )
Gestione in ospedale e a domicilio (comfort…)
Termini piressia, ipertermia
Tipologie di febbre
Definizione di ipotermia
La prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito. Definizioni, classificazione degli stadi, fattori di rischio, prevenzione e gestione.
Modulo: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
-------
Lo studente sarà in grado di riconoscere i problemi della persona che si sottopone ad intervento chirurgico sia nella fase pre che post operatoria.
Obiettivi ed interventi assistenziali della fase pre- operatoria
- - Informazione pre-operatoria, informare per acquisire consenso
- - Valutazione clinica preoperatoria del rischio chirurgico e rischio infettivo
- - Principi base della terapia farmacologica nel periodo perioperatorio,
- - Preparazione infermieristica all’intervento chirurgico: cute, igiene cavo orale, preparazione intestinale, alimentazione
- - Prevenzione delle complicanze tromboemboliche, profilassi antibiotica,
- - Attenzione allo spazio e all’intimità del paziente
-
Obiettivi ed interventi assistenziali della fase post operatoria
- La vigilanza e mobilizzazione postoperatoria,
- La ripresa della peristalsi e dell’alimentazione
- La gestione della ferita e dei drenaggi
Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE
-------
Programma in forma sintetica
Il corso introduce lo studente ai fondamenti di base dell’Infermieristica relativamente ai concetti di cura e prendesi cura della persona e della famiglia, salute, promozione della salute, malattia, adattamento, comfort, autocura, intimità; ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale; alla metodologia clinica per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la pianificazione degli interventi e la valutazione degli esiti.
Programma in forma estesa
La professione infermieristica
Il processo di professionalizzazione: l’evoluzione normativa (Profilo dell'infermiere DM. N° 739/94; Legge n° 42/1999 "Professione sanitaria dell'infermiere-attività e responsabilità dell' infermiere”; Legge 251/2000 "Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione. della prevenzione, nonché della professione ostetrica”; Legge n. 1/2002 “Disposizioni urgenti in materia di personale sanitario”; il nuovo codice deontologico, 2009), l’aggiornamento professionale (ECM)
Il Processo assistenziale nella presa in carico della persona
Contesti della salute e della malattia
Salute e i determinanti della salute, la promozione della salute
Malattia: approccio bio-psico-sociale
Malattia acuta e cronica
I processi di adattamento alla malattia
Il sistema sanitario nazionale
Il “Caring” infermieristico
Il caring infermieristico: azioni pratiche e competenti di caring, pensieri di caring, sentimenti di caring
Principi di caring infermieristico ( centralità del paziente e della famiglia, presenza, comfort, intimità e tocco, spazio del paziente, vigilanza, empowerment, autocura
La riservatezza e il rispetto della privacy nell’assistenza al paziente
La famiglia, il caregiver e altri professionisti
Il ruolo della famiglia e della comunità come risorsa per la salute e supporto alla persona assistita
Lavorare e collaborare in team multiprofessionale
Modalità d'esame
Modulo: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
-------
Da definire
Testi consigliati:
“Trattato di Cure infermieristiche” A. Brugnolli ,L. Spiani ed. Sorbona
Modulo: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
-------
da definire
Testi consigliati:
Saiani, Brugnolli (2011) Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Idelson Gnocchi
Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE
-------
Modalità d’esame:
L’esame è integrato con il corso di Metodologia applicata clinica 1 e Assistenza chirurgica generale. Per la preparazione all’esame di profitto durante le lezioni saranno indicati i capitoli del manuale di Infermieristica, gli articoli scientifici, capitoli di altri testi).
Da definire il modello di esame
Testi consigliati:
Saiani L. e Brugnolli A. (2011). Trattato di Cure Infermieristiche, Sorbona: Napoli
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
luogo: studio in Via Bengasi 7, 1 piano - Palazzina Lauree Triennali delle Professioni Sanitarie.
Telefono, 045 8027253; Fax: 045 8027244; e-mail: laura.cunico@univr.it
Giorno e orario: martedì, ora: 14.00 – 16.30