Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000039
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
LEGNAGO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: FISIOLOGIA
-------
Lo studente deve apprendere i fenomeni fisiologici dei vari organi ed apparati. In particolare deve conoscere i principi dell’omeostasi, i meccanismi di controllo che vi presiedono e i principali adattamenti in condizioni non basali
Modulo: ISTOLOGIA
-------
Il corso è finalizzato a fornire allo studente le conoscenze di base sulla struttura delle cellule (Citologia) e dei tessuti (Istologia).
Metodi e strumenti di indagine istologica
Citologia
Tessuti:
Epiteli (di rivestimento e ghiandolari,)
Tessuto connettivale (lasso,denso,cartilagine, osso)
Tessuti muscolari
Tessuto emopoietico
Tessuto nervoso (centrale e periferico
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
SEGRETERIA
Programma
Modulo: FISIOLOGIA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Fisiologia cellulare; apparati muscolare, cardiovascolare, respiratorio, renale, digerente; equilibrio idroelettrolitico ed acido-base; sistema nervoso centrale e periferico
Modulo: ISTOLOGIA
-------
Il corso è finalizzato a fornire allo studente le conoscenze di base sulla struttura delle cellule (Citologia) e dei tessuti (Istologia), tenendo in particolare considerazione quelle che gli saranno utili in futuro per la comprensione e l’approfondimento delle problematiche biomediche in ambito professionale. Va sottolineato che le conoscenze istologiche sono propedeutiche all’Anatomia.
Per una corretta acquisizione dei concetti relativi all’Istologia è consigliabile che gli Studenti possiedano cognizioni di base di Fisica, Chimica e, particolarmente, di Chimica Biologica.
Per una adeguata preparazione all’esame, gli Studenti devono:
CITOLOGIA
1. Definizione di cellula procariotica e di cellula eucariotica.
2. I diversi compartimenti subcellulari: definizione, morfologia al microscopio ottico (MO) e al microscopio elettronico (ME) e ruoli funzionali
3. Definizione, morfologia all’MO e ME e ruoli funzionali di
o cromosomi
o mitosi
o meiosi
o fasi del ciclo cellulare mitotico
4. Definizione, morfologia all’MO e all’ME e ruoli funzionali di
o apoptosi o morte cellulare programmata,
o necrosi
o necroptosi
o autofagia
5. Definizione dei concetti di
o cellule staminali
o istogenesi
o organogenesi
ISTOLOGIA: Tessuti epiteliali
1. Epiteli di rivestimento
2. Epiteli ghiandolari
ISTOLOGIA: Tessuti connettivi
1. Connettivo dei tipi denso e lasso
2. Connettivi con caratteri speciali
3. Tessuti connettivi adiposi
4. Tessuti cartilaginei
5. Tessuto osseo ( t. o. lamellare e non lamellare, compatto e spugnoso)
6. Tessuti linfatici, emopoietici e vascolarie. ISTOLOGIA: Tessuti muscolari
1. Tessuto muscolare liscio
2. Tessuto muscolare striato o scheletrico:
3. Tessuto muscolare cardiaco
ISTOLOGIA: Tessuto nervoso
Generalità del tessuto nervoso centrale e periferico. Metodi di visualizzazione.
1. Neuroni: Descrizione delle caratteristiche citologiche all’MO e all’ME ed istologiche di insieme all’MO di pirenoforo (o soma o pericarion), dendriti e assone.
o Criteri di classificazione dei neuroni.
o Descrizione delle caratteristiche citologiche all’MO e all’ME e istologiche all’MO delle fibre nervose amieliniche e mieliniche
o Meccanismi di conduzione dell’impulso nervoso
o Processi di degenerazione e rigenerazione dei neuroni e delle fibre nervose nel sistema nervoso centrale e periferico.
2. Sinapsi: Descrizione delle caratteristiche citologiche all’MO e all’ME dei tipi principali di sinapsi e loro caratteri funzionali.
o Descrizione dei meccanismi di trasmissione dell’impulso nervoso.
o Concetti di neurotrasmettitore e neuromodulatore.
3. Neuroglia del Sistema Nervoso Centrale: Descrizione delle caratteristiche citologiche all’MO e all’ME e delle funzioni principali di
o astrociti,
o oligodendrociti,
o microglia e
o cellule ependimali.
4. Neuroglia del Sistema Nervoso Periferico: Descrizione delle caratteristiche citologiche all’MO e all’ME e delle funzioni principali di
o cellule di Schwann e
o cellule satelliti dei gangli nervosi periferici.
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
SEGRETERIA
Modalità d'esame
Modulo: FISIOLOGIA
-------
Modalità d’esame:
Esame scritto + colloquio orale
NB. Si ricorda che:
1. Le modalità d’esame devono essere concordate con i colleghi del medesimo corso integrato, in modo da risultare omogenee, oltre che contestuali, per tutti i moduli che costituiscono un corso integrato.
2. Le modalità d’esame sono le seguenti: a) esame orale b) esame scritto + colloquio orale (preferibilmente non solo esame scritto).
Testi consigliati:
R. Rhoades - R. Pflanzer “Fisiologia generale e umana” – II° Ed. 2004, Piccin
D.U. Silverthorn “Fisiologia Umana” – V° Ed. 2010, Pearson
W.J.Germann - C.L. Stanfield “Fisiologia Umana”, Ed. 2006, EdiSES
R. Berne - M. Levy “Principi di fisiologia” – IV° Ed. 2007, Elsevier
Vander - Fisiologia – Casa Editrice Ambrosiana
Dispensa del docente
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 045 - 8027146 045 - 8027279 roberto.poltronieri@univr.it
Giorno e orario: tutti i giorni previo contatto telefonico
Modulo: ISTOLOGIA
-------
esame scritto
Testi consigliati:
Junqueira L. C., Carneiro J., Kelley R.O. “Compendio di Istologia”.
5a Edizione Italiana sulla 10a in Lingua Inglese a cura del Prof. Dr. U. Armato, Piccin Nuova Libraria, Padova, 2006.
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
SCRITTO