Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000109
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
TRENTO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: GERIATRIA
-------
.
Modulo: ENDOCRINOLOGIA
-------
.
Modulo: MEDICINA RIABILITATIVA
-------
obiettivi del corso: Conoscere gli ambiti di intervento della medicina riabilitativa: prevenzione secondaria e diagnosi funzionali. Analizzare le problematiche dei più frequenti esiti in termini di menomazione disabilità e partecipazione. Il nursing delle maggiori condizioni disabilitanti.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
-------
.
Modulo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
-------
.
Modulo: NEUROLOGIA
-------
Sapere collegare gli aspetti clinici alla anatomia e fisiologia del sistema nervoso.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
-------
Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere e motivare i principali problemi del paziente affetto da cirrosi epatica, i sintomi della fase avanzata di malattia oncologica e del paziente in fine vita. Sarà in grado di proporre per il paziente cirrotico interventi di prevenzione, in particolare educativi, di monitoraggio e risolutivi. Conoscerà i principali interventi di gestione dei sintomi legati alla terminalità con particolare attenzione al controllo del dolore cronico e all’accompagnamento del paziente e dei familiari durante il fine vita e l’elaborazione del lutto.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Approfondire l’approccio clinico terapeutico rispetto ai seguenti problemi di salute: cirrosi epatica, polmonite, gastrite, malattie infiammatorie dell’intestino e insufficienza renale.
Programma
Modulo: GERIATRIA
-------
.
Modulo: ENDOCRINOLOGIA
-------
.
Modulo: MEDICINA RIABILITATIVA
-------
programma in forma sintetica: I paradigmi della cronicità, la classificazione delle funzioni. L’organizzazione in livelli della riabilitazione. Il progetto, i programmi riabilitativi, il lavoro multi ed inter-professionale. Il nursing nelle maggiori menomazioni disabilitanti; emiplegia, para e tetraplegia, traumi cranici, politraumi. Generalità su protesi, ortesi, ausili.
programma in forma estesa:
I paradigmi della cronicità e gli stati di cronicità in particolare la disabilità permanente, la Classificazione internazionale delle funzioni (menomazione, disabilità, limitazione alla partecipazione sociale). Il recupero intrinseco ed estrinseco, spontaneo ed indotto, restitutivo o compensatorio. Definire il potenziale di recupero: aspetti biopsicosociali.
Il progetto e i programmi riabilitativo, il lavoro in equipe, il ruolo dell’infermiere. L’organizzazione dei servizi in riabilitazione, generale, di “organo”, per livelli, intra ed extraospedaliero. Generalità sulla terapia riabilitativa specifica, rieducativa e con mezzi fisici. Il nursing nelle U.O. di riabilitazione: per le principali menomazioni, riconoscere i danni da immobilizzazione, valutare i bisogni del paziente, pianificare gli interventi specifici ed assistenziali ed educativi.
Emiplegia: il paziente in fase post-acuta e di stabilizzazione, i deficti motori e cognitivi principali, i bisogni educativi.
Para e tetra plegia: le problematiche respiratorie, motorie, vescico-sfinteriali ed intestinali, ruolo curativo ed educativo dell’infermiere, la buona pratica valutativa con strumenti di rilevazione funzionale ed il cateterismo intermittente.
Il trauma cranio encefalico maggiore: percorsi sanitario assistenziali. Il razionale del nursing infermieristico nelle disabilità ortopediche e reumatologiche.
Generalità su protesi, ortesi ed ausili, quali strumenti di riduzione e contenimento della disabilità.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
-------
.
Modulo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
-------
.
Modulo: NEUROLOGIA
-------
Valutazione del paziente dal punto di vista della Neurologia. Affrontare in aula le malattie neurologiche di più frequente riscontro.
Programma in forma estesa:
L’esame neurologico del paziente.
Ictus ischemico: epidemiologia, fisiopatologia, clinica, trattamento in acuto.
Emorragia cerebrale: epidemiologia, clinica, trattamento.
Emorragia sub aracnoidea: fisiopatologia, clinica, trattamento.
Sclerosi Multipla: epidemiologia, fisiopatologia, clinica, terapia.
Alterazione dello stato di coscienza: fisiopatologia e correlazioni anatomo-cliniche.
Cefalea: classificazione, criteri diagnostici delle cefalee primarie, trattamento.
Malattie degenerative neurologiche: epidemiologia, clinica, trattamento.
Epilessia: epidemiologia, clinica, trattamento, ricadute sociali.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
-------
La gestione assistenziale del paziente affetto da cirrosi epatica in fase acuta e cronica.
Accertamento e gestione del dolore cronico nell’adulto e nell’anziano non collaborante.
Principi di gestione dei sintomi del paziente in fase avanzata di malattia.
L’accompagnamento di fine vita e lutto.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Approccio clinico alla persona affetta da malattie respiratorie, epatiche, gastrointestinali e renali:
• Gli aspetti fisiopatologici e quadri clinici delle malattie con fattori di rischio e approccio preventivo;
• Principali opzioni diagnostico-terapeutiche;
• Le complicanze che possono intervenire nel decorso di tali patologie aggravandone il quadro clinico e la prognosi.
Programma in forma estesa:
Rispetto alle situazioni cliniche scelte gli studenti dovranno apprendere:
• La capacità di comprendere i segni e sintomi di una situazione patologica al fine di condurre un accertamento mirato, di dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e monitorarli in base all’evoluzione clinica;
• La capacità di dedurre dalle scelte diagnostico-terapeutiche gli interventi assistenziali e di supporto;
• La capacità di pianificare e gestire un piano assistenziale con approccio globale che comprenda gli aspetti clinici, tecnici, educativi e relazionali e che segua la presa in carico della persona dalla eventuale ospedalizzazione fino all’assistenza domiciliare e riabilitativa;
• La capacità di elaborare un programma di educazione terapeutica per l’autogestione della malattia e/o del trattamento a livello domiciliare.
Modalità d'esame
Modulo: GERIATRIA
-------
.
Modulo: ENDOCRINOLOGIA
-------
.
Modulo: MEDICINA RIABILITATIVA
-------
Modalità di esame:
Prova scritta con domande a testo libero e a risposta multipla.
Prova orale.
Testi consigliati:
“Nursing e riabilitazione nel mieloleso e nel traumatizzato cranio encefalico”, Taricco M, il pensiero scientifico ed, (in biblioteca), “ICF classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute”, Erickson (in biblioteca)
Riferimento del docente e ricevimento studenti:
su appuntamento presso la sede universitaria o presso la UO di riabilitazione di VillaRosa, PergineValsugana,
telefono 04615010500
fax 0461501580
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
-------
.
Modulo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
-------
.
Modulo: NEUROLOGIA
-------
da concordare con il docente
Testi consigliati:
Adams . Principi di Neurologia.
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 0461-903281
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
-------
Esame scritto (domande a risposta chiusa e a risposta breve aperta – eventuale integrazione orale)
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Esame di Corso integrato a risposta multipla e aperta breve.
Testi consigliati:
• Materiale didattico fornito dal docente (slide)
• Rugarli C. (2005) Medicina Interna Sistematica (5° ed). Milano, ed. Masson (Capitoli 16, 17, 25, 27,e 34, 39, parti selezionate dal docente)