Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione cognitiva (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000900
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: RIABILITAZIONE DEL LINGUAGGIO
-------
....
Modulo: NEUROPSICOLOGIA
-------
Sono quelli di familiarizzare gli studenti con le principali sindromi neuropsicologiche causate da danno selettivo a determinate strutture cerebrali. In particolare verranno trattati disturbi di memoria, attenzione, percezione, linguaggio ed il problema della lateralizzazione emisferica. Verranno anche descritti casi clinici particolarmente indicativi.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE
-------
Il programma affronterà le conoscenze di base relative all'agire riabilitativo rivolto al recupero delle funzioni corticali superiori. I principali disturbi cognitivi verranno trattati anche in riferimento alla loro possibile influenza sul recupero motorio.Inoltre, verranno approfondite le principali aree della ricerca in riabilitazione neuropsicologica
Programma
Modulo: RIABILITAZIONE DEL LINGUAGGIO
-------
....
Modulo: NEUROPSICOLOGIA
-------
L’apprendimento e la memoria: disturbi selettivi. La lateralizzazione emisferica. Il mancinismo. La sindrome split-brain. L’attenzione ed i suoi disturbi, in particolare la sindrome di eminegligenza. La percezione ed i suoi disturbi: Agnosie. Il linguaggio ed i suoi disturbi: Le afasie. Le aprassie.Dissociazione implicito-esplicito in neuropsicologia, la sindrome “blindsight”.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE
-------
- Principi generali della riabilitazione cognitiva: la plasticità cerebrale, la molteplicità delle intelligenze, gli aspetti educativi della riabilitazione
- Il deficit attentivo
- La Negligenza spaziale unilaterale
- Le alterazioni della rappresentazione corporea
- I disturbi di memoria
- I deficit delle funzioni esecutive
- Alterazioni del comportamento e della sfera emozionale
POSSIBILI TESTI:
Moro e Filippi “La plasticità cerebrale: alle radici del cambiamento” SEID, 2010
Moro V. “L’agire educativo nella riabilitazione neuropsicologica” F. Angeli, 2005
Modalità d'esame
Modulo: RIABILITAZIONE DEL LINGUAGGIO
-------
....
Modulo: NEUROPSICOLOGIA
-------
Esame scritto con tre domande aperte ed integrazione orale.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE
-------
compito scritto