Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Propedeutica alla riabilitazione (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000130
Crediti
5
Coordinatore
Mario Scapin
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
RIABILITAZIONE GENERALE
Crediti
2
Periodo
Lezioni 1° anno 2° semestre
Sede
VICENZA
Docenti
Mario Scapin
Obiettivi formativi
Modulo: COMUNICAZIONE TERAPEUTICA
-------
Rendere competente lo studente a:
-osservare ed analizzare l’espressività corporea propria e degli altri.
-Esaminare e verbalizzare le caratteristiche quantitative e qualitative del movimento del corpo in
relazione allo spazio, al tempo ed agli oggetti.
-nella relazione con il paziente riconoscimento dei bisogni espliciti e non.
Modulo: RIABILITAZIONE GENERALE
-------
Far acquisire agli studenti le nozioni relative all’osservazione dello sviluppo dei sistemi funzionali (esplorazione visiva, prensione-manipolazione, posizione seduta e cammino, comunicazione) nel bambino normale, intesa come strumento metodologico interpretativo del comportamento umano.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
-------
Il Corso si propone di far acquisire allo studente la capacità di guidare il paziente nell’apprendimento delle funzioni e la riorganizzazione dei processi di recupero post-lesionali
Programma
Modulo: COMUNICAZIONE TERAPEUTICA
-------
-La relazione terapeutica: aspetti comunicativi, “mappa e territorio”
-Movimento: il ritmo, la velocità e l’intensità
-Postura: l’asse corporeo, il peso e l’equilibrio
-Voce: la respirazione, il rumore ed il suono
-Il mondo degli oggetti e lo spazio
-La verbalizzazione
Modulo: RIABILITAZIONE GENERALE
-------
Significato dell’adozione di una metodologia di lavoro nella programmazione dell’intervento riabilitativo. La “circolarità” nel rapporto tra “osservazione” e “sapere” in riabilitazione. L’osservazione dello sviluppo dei sistemi funzionali (esplorazione visiva, prensione-manipolazione,
posizione seduta e cammino, comunicazione) nel bambino normale
Modulo: METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
-------
Metodologia della formazione
Educazione: caratteri ed aspetti
Sviluppo della Persona
Comunicazione educativa ed interazione umana
Abilità di base della comunicazione
Il paziente difficile
Modalità d'esame
Modulo: COMUNICAZIONE TERAPEUTICA
-------
Orale
Modulo: RIABILITAZIONE GENERALE
-------
scritto + ev. colloquio orale
Modulo: METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
-------
...