Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000135
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ROVERETO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
apprendere le principali caratteristiche della patologia artro mio tendinea acuta e cronico degenerativa e gli effetti della mancanza di movimento sulle strutture dell’apparato locomotore come base della costruzione degli obiettivi del progetto riabilitativo. Approfondimento delle principali sindromi.
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
Gli studenti dovranno poter consocere i principali quadri patologici e le modalità diagnostiche nell'ambito dell'apparato muscoloscheletrico.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
Conoscere e applicare i diversi aspetti della valutazione funzionale differenziale e dei trattamenti causa specifici nella pianificazione del processo fisioterapico in ambito ortopedico-traumatologico.
Modulo: REUMATOLOGIA
-------
Dare un inquadramento (nosologico, patogenetico, clinico, terapeutico), utile ai fini anche dei percorsi riabilitativi e fisiatrici, dei tipi di reumatismi, differenziando quelli infiammatori, da quelli degenerativi e da quelli extra-articolari.
Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
Fornire allo studente elementi e concetti basilari all’approccio del trattamento complesso del paziente amputato (arto superiore ed inferiore).
Conoscenza ed utilizzo come strumenti riabilitativi di ortesi.
Programma
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
Modello bio psico sociale, concetti di sedentarietà, disfunzione e decondizionamento. Patologia grave della colonna vertebrale, lombalgia e cervicvalgia di tipo meccanico Patologia della spalla, impostazione della riabilitazione del gomito, polso e mano Artroprotesi d’anca e di ginocchio
La riabilitazione con apparecchi elettromedicali. La s algodistrofica (CRPS)
Programma in forma estesa:
Modello bio psico sociale
Patologia vertebrale grave Cervicolombalgia di tipo meccanico Rachide
Corretta postura della colonna vertebrale
Metabolismo e biomeccanica dell’unità funzionale vertebra-disco
Whiplash associated syndrome (WAD) e la thoracic outlet syndrome (TOS)
Valutazione clinica del rachide cervicale dorsale e lombare.
Patologia della spalla: Le s. da instabilità: s. da impingement primaria e secondaria, la capsulite adesiva.
Fasi del trattamento rieducativo nella spalla operata e negli esiti di frattura. L’utilizzo della metodica isocinetica, apparecchi di CPM e apparecchi a resistenza elastica
Le entesopatie del gomito. La rieducazione del gomito e del polso fratturato.
Rieducazione della tibio tarsica e del piede nelle sequele di distorsioni e fratture Piede dolente non traumatico: Trattamento rieducativi negli esiti di rottura del tendine d’Achille. Tecnologia a supporto della riabilitazione dell’arto inferiore: isocinetica, Gait Trainer, macchine meccaniche, posturografia statica e dinamica. Trattamento rieducativo nella chirurgia protesica di anca e di ginocchio. Segno di Trendelemburg, e biomeccanica del cammino con bastone
Sindrome algodistrofica
Sindrome da decondizionamento
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
Generalità e imaging in ortopedia. Traumatologia (fratture, lussazioni, distorsioni), Patologia non traumatica della mano, dell' anca, della colonna, del ginocchio, della spalla, patologia tumorale, patologia pediatrica.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
Valutazione funzionale differenziale e trattamenti di: rigidità articolare, deficit muscolare, contratture, dolore e alterazioni della sensibilità, instabilità articolare, alterazioni posturali, compensi nei disordini muscolo scheletrici.
Modulo: REUMATOLOGIA
-------
Reumatismi : cosa sono e come si differenziano
L’artrite reumatoide / Le spondiloartriti (in particolare la spondilite anchilosante)
Cenni sulle connettiviti
L’artrosi
I reumatismi extra-articolari: in particolare la sindrome fibromialgica
vedi in particolare programma su offerta formativa-insegnamenti www.medicina.univer.it
La trattazione dei singoli argomenti sarà indirizzata considerando le ricadute sui possibili interventi FKT delle varie patologie. Delle singole patologie verranno presi in esame la patogenesi, la clinica e le terapie, in particolare non farmacologiche, di trattamento. Verranno sottolineate le differenza tra i vari tipi di reumatismo con le conseguenti ricadute sui comportamenti terapeutici. Verrà fatto cenno, nel corso, anche alle connettiviti, in particolare alla sclerodermia, per le ricadute riabilitative che tali malattie, in particolare appunto la sclerodermia sistemica, comportano. In relazione a questa ultima malattia verrà dedicato uno spazio didattico alla riabilitazione della mano.
La modalità di lezione sarà frontale con recupero, al termine delle lezioni frontali, in power point dei singoli argomenti, fissando i “practice point” delle singole malattie
Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
L’ortesi all’interno di un persorso riabilitativo: indicazioni all’uso
Approccio riabilitativo alla presa in carico di un pz amputato sia arto superiore che inferiore
Ortesi:
- definizione, pregi e difetti, classificazione
- fattori da considerare per confezionamento
- materiali, caratteristiche
- ortesi tronco, tipi ed indicazioni
- arto superiore, tipi e indicazioni
- arto inferiore, tipi ed indicazioni
- indicazione allo splinting nel pz ustionato e nei traumi complessi dell’arto superiore
protesi
- concetto di amputazione e di protesi
- amputazione: eziologia, incidenza, cause
- livelli di amputazione AASS,AAII
- dolore nel pz amputato
- concetti generali della presa in carico del pz amputato
- fasi della riabilitazione, individuazione degli obiettivi e di alcune strategie di intervento sia AASS che per AAII nel pre-protesico, fase protesica, fase post-protesica
- tipologia delle protesi, cenni sul funzionamento
Modalità d'esame
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
percorso integrato con Quiz, DRAB e prova orale su caso clinico
Testi consigliati:
Valobra Gatto Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione 2008
Brotzman Riabilitazione in Ortopedia e Traumatologia
S.Hoppenfield L’esame obiettivo in ortopedia
Waddel The Back Pain Revolution
Carubelli, Meinecke Riabilitazione Ortopedica, Edi Ermes 2009
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
Prova scritta con domande multiple.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
Prova orale in sessione con discussione sull’elaborazione di un ragionamento clinico (complesso causale/mappa concettuale) in riferimento ad un caso clinico, analizzato secondo le conoscenze ricevute nel Corso.
Testi consigliati:
“L’Esercizio Terapeutico”, di Kisner e Colby, Piccin Editore, Padova, 2005
“Il trattamento riabilitativo nelle lesioni traumatiche dell’arto inferiore”, di E. De Giovannini, Monduzzi Editore, Seconda Edizione, 1993
“Riabilitazione nella traumatologia dello sport” di J.R. Andrews, G.L. Harrelson, K.E.Wilk,Verduci Editore, Roma 2000
“Clinica Ortopedica Terapia Fisica” di J.K. Richardson, A. Iglarsh, Verduci Editore, 1997 Roma il capitolo 11 “Il cammino” di M. Epler pag 613-636
“Cinesiologia IV”, di E. Occhi, S.E.U., 2000
“Diagnosi differenziale in fisioterapia”, di C. Cavallaro Goodman, T.E. Kelly Snyder,UTET, Torino, 2005
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Medicina Fisica e Riabilitazione, Villa Igea, Trento. Tel 0461-904304-904310
Giorno, ora, luogo di ricevimento da concordare telefonicamente col docente
Modulo: REUMATOLOGIA
-------
Esame scritto con domande aperte ed a risposta multipla sui contenuti didattici del corso
Colloquio orale diversificato sulla base del risultato dello scritto
testi consigliati
Malattie Reumatiche Todesco S., Gambari P.F. 2007/ 4° edizione Mc Graw Hill
Scale di valutazione e malattie muscolo scheletriche. Fausto Salaffi e Marina Carotti. Mattioli 1885
La riabilitazione nelle malattie reumatiche. Giovanni Arioli. Mattioli 1885.
Materiale didattico sulle malattie trattate fornito dal docente; sito www.reumaticitrentino.it
Appunti lezioni
Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
scritto
Testi consigliati:
Slide – materiale docente in aula
Libri
- Randall L.Braddom “Medicina fisica e riabilitazione” vol1 delfino editore
o Cap 14 riabilitazione e recupero protesico del pz con amputazione dell’arto superiore
o Cap 15 “Protesi per l’arto inferiore
o Cap 16 ortesi arto superiore
o Cap 17 ortesi arto inferiore
o Cap 18 ortesi per il rachide in riabilitazione
- Valobra, Gatto, Monticone “trattato di medicina fisica e riabilitazione” vol 3 utet
o Cap 114 “Approccio clinico e riabilitativo al pz amputato”
o Vol 2 cap.54 “ortesi”
Cavallari Giuseppina; Costantino Cosimo
Cavallari Giuseppina; Costantino Cosimo “Amputazione. Protesi e riabilitazione” Edi. Ermes
Borelli Pier Paolo – “La riabilitazione della mano traumatizzata con ortesi statico-dinamiche”
Marrapese – Roma Editore
Botta Maria Teresa, Rossello Mario Igor – “La riabilitazione della mano” – Masson Editrice
J.C. Wilton "HAND SPLINTING PRINCIPLES OF DESIGN AND FABRICATION"
WB Saunders Company Ltd. Australia, Sidney
S. Di Bartolo "MANO E POLSO: ORTESI STATICHE E DINAMICHE" Ed. Edi Ermes
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Giorno e orario:
su appuntamento tel 0461904310 0461904235 fax:0461904295