Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
lez 1anno 1sem rad | 4-ott-2010 | 22-dic-2010 |
lez 1anno 2sem rad | 14-feb-2011 | 15-apr-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione invernale 1anno | 10-gen-2011 | 11-feb-2011 |
sessione estiva 1A | 18-apr-2011 | 20-mag-2011 |
sessione autunnale 1A | 1-set-2011 | 30-set-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 3-ott-2011 | 30-nov-2011 |
Sessione Primaverile | 1-mar-2012 | 30-apr-2012 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Ognissanti | 1-nov-2010 | 1-nov-2010 |
Festa Immacolata | 8-dic-2010 | 8-dic-2010 |
Vacanze natalizie | 22-dic-2010 | 6-gen-2011 |
Vacanze pasquali | 22-apr-2011 | 26-apr-2011 |
Festa Lavoro | 1-mag-2011 | 1-mag-2011 |
Santo Patrono | 21-mag-2011 | 21-mag-2011 |
Festa Della Repubblica | 2-giu-2011 | 2-giu-2011 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
tirocinio 1anno 1 semestre | tirocinio 1anno 1 semestre | 21-feb-2011 | 11-mar-2011 |
tirocinio 1anno 2 semestre | tirocinio 1anno 2 semestre | 23-mag-2011 | 29-lug-2011 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Dall'Oglio Stefano
Spiazzi Gabriele
Vasori Simone
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina nucleare (2012/2013)
Codice insegnamento
4S01772
Crediti
10
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE, GAMMA CAMERA, PET - CONTROLLI DI QUALITA'
-------
Fornire conoscenze di base sulle apparecchiature che vengono attualmente utilizzate in un’unità operativa di medicina nucleare comprendendo generatori di Tc99m, calibratori di dose, captatori, gamma camere, tomografi PET e relativi controlli di qualità.
Modulo: RADIOFARMACI IN DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICONUCLEARE
-------
.
Modulo: DIAGNOSTICA CONVENZIONALE E PET IN MEDICINA NUCLEARE
-------
Far conoscere le metodiche diagnostiche utilizzate in Medicina Nucleare, fornendo le basi per una consapevolezza riguardo le informazioni ottenibili dalle diverse indagini.
Modulo: FISICA ATOMICA, RADIOPROTEZIONE E DOSIMETRIA
-------
.
Modulo: TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE
-------
Portare a conoscenza gli studenti delle tecniche utilizzate in Medicina Nucleare per l’espletamento di esami scintigrafici e norme comportamentali per l’operatore.
Programma
Modulo: APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE, GAMMA CAMERA, PET - CONTROLLI DI QUALITA'
-------
•Generalità sulla medicina nucleare
• Produzione di radionuclidi
- Tc99m
- ciclotrone
• Rivelatori
-a gas
camera a ionizzazione
contatori proporzionali
contatori Geiger
calibratore di dosi
-a semiconduttore
NaI(Tl)
HPGe
• Gamma camera
- Rivelatore
- Collimatore
- Calibrazione
- Caratteristiche specifiche
- Immagini SPECT
- Immagini Planari
• PET
- Principi fisici
- Modalità 2D-3D
- Ricostruzione immagini
• CT-SPECT, CT-PET
• Controlli di qualità (QA)
• Captatore per Iodio 131
Modulo: RADIOFARMACI IN DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICONUCLEARE
-------
.
Modulo: DIAGNOSTICA CONVENZIONALE E PET IN MEDICINA NUCLEARE
-------
Chiarire i dubbi riguardanti disciplina Medico Nucleare, in gran parte originati dall’infelice aggettivo che ne costituisce la denominazione; far conoscere i vasti campi di applicazione della disciplina stessa, in virtù delle peculiari caratteristiche di imaging morfo-funzionale e delle possibilità terapeutiche grazie allo sfruttamento dei meccanismi di incorporamento dei radio farmaci attraverso i fisiopatologici processi di malattia. Far comprendere le differenti informazioni fornibili utilizzando metodiche Medico Nucleari differenti nello studio dello stesso organo o della stessa patologia. Orientare il TSRM all’utilizzo di apparecchiature diagnostiche ibride, sempre più diffuse nei servizi diagnostici moderni.
Modulo: FISICA ATOMICA, RADIOPROTEZIONE E DOSIMETRIA
-------
.
Modulo: TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE
-------
Preparazione dei kit di marcatura per indagine di organo: tiroide , paratiroidi , polmoni , apparato scheletrico , cervello , organi addominali , miocardio , ricerca di neoplasie.
Metodica di esecuzione dell’indagine di Medicina Nucleare per ogni distretto anatomico.
Controlli di Qualità dei Radiofarmaci.
Modalità d'esame
Modulo: APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE, GAMMA CAMERA, PET - CONTROLLI DI QUALITA'
-------
colloquio orale
Modulo: RADIOFARMACI IN DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICONUCLEARE
-------
.
Modulo: DIAGNOSTICA CONVENZIONALE E PET IN MEDICINA NUCLEARE
-------
orale
Modulo: FISICA ATOMICA, RADIOPROTEZIONE E DOSIMETRIA
-------
.
Modulo: TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE
-------
colloquio orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo Studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- redazione di un elaborato di una Tesi e sua dissertazione.
Lo Studente avrà la supervisione di un Docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della Tesi è di impegnare lo Studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della Tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del Laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea espresso in cento/decimi con eventuale lode, è formato dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
La commissione di Laurea valuta l’attribuzione di ulteriori punti anche in base alla presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti nonché al conseguimento della laurea entro i termini della durata normale del Corso;
È prevista la possibilità per lo Studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di Laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea.
La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 e non più di 11 membri, nominati dal Rettore su proposta del Collegio Didattico, e comprende almeno 2 membri designati dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM).
Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica della Sanità che possono inviare esperti, come loro rappresentanti, alle singole sessioni. In caso di mancata designazione dei predetti componenti, il Rettore esercita il potere sostitutivo.
Gestione carriere
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -1° semestre dell'A.A. 2022/2023
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
29 KB, 28/09/22 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
385 KB, 19/01/23 |
![]() |
114 KB, 21/12/22 |
![]() |
383 KB, 19/12/22 |
![]() |
192 KB, 09/01/23 |
![]() |
383 KB, 26/01/23 |
Area riservata studenti
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Attività Seminariali/a scelta dello studente