Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000395

Crediti

8

Coordinatore

Riccardo Manfredi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

TECNICHE DI RADIOLOGIA CONVENZIONALE OSTEOARTICOLARE

Crediti

4

Periodo

lezioni 1anno 2 semestre

Sede

VERONA

INTERPRETAZIONE ANATOMICA ATTRAVERSO L'IMAGING

Crediti

2

Periodo

lezioni 1anno 2 semestre

Sede

VERONA

RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA

Crediti

1

Periodo

lezioni 1anno 2 semestre

Sede

VERONA

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Crediti

1

Periodo

lezioni 1anno 2 semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
-------
-


Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-------
-


Modulo: TECNICHE DI RADIOLOGIA CONVENZIONALE OSTEOARTICOLARE
-------
Il corso si propone di erudire lo studente sulle principali tecniche radiologiche e innovazioni tecnologiche impiegate per lo studio dell’apparato osteo-articolare e in ambito maxillo-facciale. Si propone inoltre di fornire le conoscenze necessarie nell’adottare i protocolli d’esame appropriati ai quesiti clinici posti, e di educarlo alla riflessione sul suo operato in modo da ottenere un risultato finale ottimale.


Modulo: INTERPRETAZIONE ANATOMICA ATTRAVERSO L'IMAGING
-------
-

Programma

Modulo: RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
-------
-


Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-------
-


Modulo: TECNICHE DI RADIOLOGIA CONVENZIONALE OSTEOARTICOLARE
-------
• Il concetto di immagine e di proiezione radiologica
• Gli assi principali del corpo umano
• I piani di sezione anatomo-radiologici del corpo
• Le posizioni del corpo in un sistema radiologico
• Cenni d’anatomia semplice delle ossa, delle articolazioni e della loro posizione topografica
• Tecniche radiografiche di base dell’apparato osteo-articolare:
cranio,
colonna cervicale,
colonna dorsale,
colonna lombare,
colonna sacrale e coccigea,
cingolo scapolare,
omero,
articolazione del gomito,
radio e ulna,
articolazione del polso,
mano,
dita della mano,
cingolo pelvico,
femore,
articolazione del ginocchio,
rotula,
tibia e perone,
articolazione tibio-tarsica,
piede,
dita del piede,
scheletro toracico
• Tecniche radiografiche dell’apparato osteo-articolare nelle urgenze, nei pazienti barellati e/o politraumatizzati
• Tecniche radiografiche speciali dell’apparato osteo-articolare
• Tecniche radiologiche in odontoiatria
• Ortopantomografia
• Teleradiografia del cranio
• Studio endorale
• Cone beam CT (CBCT)
• Tecniche radiografiche in ambito maxillo-facciale nelle urgenze, nei pazienti barellati e/o politraumatizzati
• Alla fine delle lezioni in aula, esercitazioni pratiche in sala diagnostica


Modulo: INTERPRETAZIONE ANATOMICA ATTRAVERSO L'IMAGING
-------
-

Modalità d'esame

Modulo: RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
-------
-


Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-------
-


Modulo: TECNICHE DI RADIOLOGIA CONVENZIONALE OSTEOARTICOLARE
-------
Prova scritta e colloquio orale


Modulo: INTERPRETAZIONE ANATOMICA ATTRAVERSO L'IMAGING
-------
-

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI