Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduzione allo studio del linguaggio LT (i) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02162
Docenti
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
Questo corso ha lo scopo di fornire alcune conoscenze introduttive relative ai vari aspetti del linguaggio umano.
Programma
Prerequisiti: Non sono previsti, tuttavia si organizzano corsi propedeutici di 12 ore nelle ultime due settimane di settembre
Contenuto del corso:
Introduzione alla linguistica generale e storica. 1) Linguistica generale (prof. Melloni): caratteristiche fondamentali del linguaggio umano; nozioni di fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. 2) Linguistica storica (prof.ssa Cotticelli): nozioni di mutamento, parentela e famiglia linguistica, analogia, le lingue indoeuropee e le famiglie linguistiche del mondo; modelli classificatori delle lingue, modelli per l’interpretazione del mutamento linguistico (neogrammatico, geolinguistico, sociolinguistico), il contatto linguistico.
Testi di riferimento:
1) G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2003 (capitoli 1, 2, 4, 5, 7 e 8).
Esercizi relativi a tutti i capitoli del volume, ed in particolare esercizi di trascrizione fonetica (il cui svolgimento verrà richiesto in sede di esame), sono disponibili sul sito della casa editrice “Il Mulino” (www.mulino.it), registrandosi nell’area denominata “Aulaweb”.
2) G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2003 (capitoli 3, 9, 10).
R. Lazzeroni, “Il mutamento linguistico”, in R. Lazzeroni (a cura di) Linguistica storica, 16^ ristampa 2011, Carocci, 14-54.
R. Gusmani, “Interlinguistica”, in R. Lazzeroni (a cura di) Linguistica storica, 16^ ristampa 2011, Carocci, 87-114.
3) Opera di consultazione:
Lessico di Linguistica, a cura di Paola Cotticelli Kurras, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2007.
Un elenco dettagliato degli argomenti trattati, con l’indicazione dei capitoli e dei paragrafi che costituiranno oggetto d’esame e con le eventuali integrazioni per gli studenti non frequentanti, verrà diffuso verso la fine delle lezioni, mediante le pagine web dei docenti. Sulle pagine web verranno inoltre caricati i materiali didattici integrativi, quindi si raccomanda di consultarle per ogni informazione ulteriore relativa al corso.
Metodi didattici: Lezioni frontali, esercitazioni e didattica integrativa
Modalità d'esame
Colloquio orale, preceduto da una prova scritta, costituita da un breve dettato fonetico e da domande sia a risposta chiusa che a risposta aperta. Il superamento della prima parte della prova scritta determina l’ammissione alla prova orale.
Avvertenza importante: al fine del superamento dell’esame, è necessario dimostrare di essere in possesso delle nozioni grammaticali di base (es., sapere individuare il “soggetto”, “predicato”, “complemento oggetto”, ecc., di una frase, individuare i vari tipi di proposizioni subordinate, saper riconoscere correttamente le varie parti del discorso, ecc.). Tali nozioni sono reperibili su qualunque buona grammatica di scuola media o scuola media superiore; saranno comunque organizzate alcune esercitazioni apposite, con riferimenti bibliografici anche per non frequentanti.
Materiale e documenti
-
cartine_1213 (vnd.ms-powerpoint, it, 7291 KB, 12/3/12)
-
dialettologia (pdf, it, 296 KB, 1/21/13)
-
domande di preparazione ling storica (pdf, it, 26 KB, 1/21/13)
-
domande_test_1213 (rtf, it, 57 KB, 10/11/12)
-
esercit_anali_gramm (rtf, it, 97 KB, 10/11/12)
-
esercit_anali_periodo (rtf, it, 132 KB, 10/11/12)
-
esercitazione_10_1_2013 (rtf, it, 117 KB, 1/10/13)
-
esercitazione_fonetica1 (rtf, it, 119 KB, 10/28/12)
-
esercitazione_fonetica2 (rtf, it, 77 KB, 10/28/12)
-
esercitazione_morfologia_sintassi (rtf, it, 136 KB, 11/12/12)
-
geolinguistica (pdf, it, 38 KB, 1/21/13)
-
interferenza1213 (pdf, it, 100 KB, 12/30/12)
-
metodo_lingue_1213 (pdf, it, 5386 KB, 12/3/12)
-
mutamento fonetico1213 (pdf, it, 121 KB, 12/30/12)
-
mutamento morfologico1213 (pdf, it, 132 KB, 12/30/12)
-
mutamento semantico1213 (pdf, it, 79 KB, 12/30/12)
-
mutamento sintattico1213 (pdf, it, 91 KB, 12/30/12)
-
programma_introduzione_Cotticelli (rtf, it, 75 KB, 12/3/12)
-
programma_non_frequentanti_introduzione_Cotticelli (octet-stream, it, 16 KB, 12/3/12)
-
propedeutico_dispense_righi (rtf, it, 2663 KB, 10/11/12)
-
propedeutico_programma_righi (rtf, it, 39 KB, 10/11/12)
-
schema calchi prestiti1213 (pdf, it, 21 KB, 12/30/12)
-
tipologia dizionari (pdf, it, 24623 KB, 1/21/13)
-
voci_del_lessico_Cotticelli (msword, it, 44 KB, 12/3/12)