Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02210

Coordinatore

Lorenzo Bernini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

semestrino IA, Semestrino IB

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la filosofia politica può apportare a una comprensione critica dei problemi politici dell’attualità, mettendo in discussione modi consueti di pensare.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Titolo del corso: Democrazia al quadrato: il radicalismo di Spinoza

Contenuto del corso: In un primo momento il corso si interrogherà sullo statuto di quella disciplina universitaria che prende il nome di Filosofia politica e sul suo rapporto con la “realtà”. In seguito indagherà, attraverso una sintetica ricognizione del contrattualismo classico, l’origine dei concetti politici moderni (individuo, diritti individuali, rappresentanza, sovranità statale), per poi soffermarsi sulla loro reinterpretazione nella teoria democratica radicale di Spinoza. Scopo delle lezioni sarà riflettere sul valore della democrazia, ma anche sui suoi limiti e sui suoi problemi.


Testi di riferimento:
-Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003: cap. 1 Territori e domande della filosofia politica: pp. 5-30; cap. IV Il paradigma del contratto: pp. 77-113; cap. V Società civile e Stato: pp. 125-141; cap. VI Concetti della teoria politica: pp. 167-203;
-Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, U.T.E.T, Torino, 1982, ristampa 1989, vol. II Filosofia del Rinascimento. Filosofia moderna dei secoli XVII e XVIII: cap. V Spinoza: pp. 265-289. Disponibile in fotocopia presso la copisteria La rapida;
-Baruch Spinoza, Trattato politico, Edizioni ETS, Pisa 2011;
-Carlo Galli, Il disagio della democrazia, Einaudi, Torino 2011.

Metodi didattici: Lezioni frontali e discussioni sui temi in programma

Modalità d'esame

Prova scritta. Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da gennaio a settembre 2013).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI