Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000863

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiranno le nozioni fondamentali di come scrivere per conquistare e mantenere l’attenzione del lettore, nell’ambito della comunicazione pubblicitaria.

Programma

Pre-requisiti:
Conoscenza di base delle regole della grammatica, della sintassi e della retorica della lingua italiana.

Programma e contenuto del corso
Introduzione: il “marketing” della scrittura creativa
1. Il lavoro creativo tra talento, metodo e energia
2. I freni e gli acceleratori del lavoro creativo; divergenza e convergenza
3. Allenare la creatività: la fantascienza e la mappa mentale (esercitazione)
4. Comunicazione creativa tra persuasione e dissonanza; argomentazione, tra reale e fantastico
5. Dalla strategia creativa (copy strategy) al concetto
6. Concetto e messaggio
7. Il messaggio. Parola e immagine. Il format; tono e stile; il buon gusto
8. Scrivere la pubblicità: gli strumenti
9. Scrivere la pubblicità: come
10. Scrivere la pubblicità: come (esercitazione)

Testi di riferimento:
Silvano Tommasoli, Filippo e Fausto Tommasoli, la fotografia e la parola. Assonanze tematiche tra fotografie, arte e letteratura nel '900, QuiEdit, Verona, 2011
Appunti dalle lezioni
Per approfondimenti:
Antonio Chirumbolo, Claudia di Lorenzi, La persuasione pubblicitaria, Carocci, Roma, 2010
Patrizia Cotroneo Trombetta e Pergentina Pedaccini Floris, Leggere per scrivere. Manuale di lettura attiva e scrittura creativa, Centro di Documentaz. Giornalistica, Roma, 2010

Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni.

Strumenti didattici: Proiezione di slide da PC.

Frequenza:
Non è richiesta la frequenza obbligatoria. Comunque, gli studenti che intendono seguire il laboratorio dovranno obbligatoriamente iscriversi ad esso, inviando una mail al docente entro la seconda lezione. Soltanto gli studenti che avranno seguito questa modalità saranno ammessi a sostenere l’esame a fine corso, o negli appelli relativi al corrente Anno Accademico.

Modalità d'esame

Test scritto e breve discussione orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI