Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02275

Coordinatore

Mario Allegri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Periodo

Semestrino IIA dal 25 feb 2013 al 20 apr 2013.

Obiettivi formativi

la conoscenza approfondita di uno degli scrittori europei più significativi del primo Novecento

Programma

Prerequisiti: Conoscenza approfondita della letteratura italiana ed europea tra Otto-Novecento. Si pretendono dallo studente l’uso corretto della lingua, della grammatica e della sintassi italiane, nonché il possesso degli strumenti retorici e stilistici essenziali per la lettura dei testi.

Contenuto del corso: Italo Svevo e la crisi dell’eroe borghese (tra Schopenhauer, Marx, Darwin e Freud)

Testi di riferimento:
1. Appunti dalle lezioni da integrare con la lettura del saggio di Alberto Cavaglion, Italo Svevo, Milano, Bruno Mondadori 2000;
2. Lettura delle seguenti opere di Svevo: i romanzi Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno; i racconti La tribù, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla, Il vecchione, Corto viaggio sentimentale, L’assassino di via Belpoggio, Le confessioni del vegliardo.

Metodi didattici:lezioni frontali, seminari, conferenze

Modalità d'esame

prova scritta sugli argomenti svolti a lezione.

Per i non frequentanti: ad integrazione delle lezioni e del saggio di Cavaglion, lettura di Mario Lavagetto, L’impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo, Torino, Einaudi 1975.
Per gli studenti Erasmus: monografie su Sevo sono disponibili anche ad opera di studiosi stranieri di vaglio (per es., Norbert Jonard e Mario Fusco, francesi; Brian Moloney, inglese; Rudolf Behrens, tedesco).

Solo in casi autenticamente disperati verranno date informazioni per telefono e per e-mail, poiché il programma d’esame, la bibliografia necessaria per sostenerlo, l’orario di ricevimento, l’orario degli appelli d’esame per tutto il 2011-12 saranno visionabili negli Avvisi agli studenti nella Home Page della facoltà e sulla porta dello studio.
Non si tratta, da parte del docente, di scortesia o di mancanza di disponibilità. Si tratta, semmai, di interrompere una pessima abitudine che induce pigrizia, sfavorisce il dialogo e la conoscenza diretta tra studenti e docente, obbligando quest’ultimo ad ore settimanali di scrittura in internet.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI