Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
semestrino IA 1-ott-2012 21-nov-2012
Semestrino IB 26-nov-2012 23-gen-2013
Semestrino IIA 25-feb-2013 20-apr-2013
Semestrino IIB 22-apr-2013 7-giu-2013
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale 24-gen-2013 23-feb-2013
Sessione estiva 10-giu-2013 31-lug-2013
Sessione autunnale 2-set-2013 28-set-2013
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione estiva - I appello 18-giu-2013 19-giu-2013
Sessione estiva - II appello 9-lug-2013 10-lug-2013
Sessione autunnale - I appello 15-ott-2013 16-ott-2013
Sessione autunnale - II appello 19-nov-2013 20-nov-2013
Sessione invernale 18-mar-2014 19-mar-2014
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2012 1-nov-2012
Festa dell'Immacolata Concezione 8-dic-2012 8-dic-2012
Vacanze di Natale 21-dic-2012 6-gen-2013
Vacanze di Pasqua 29-mar-2013 2-apr-2013
Festa della Liberazione 25-apr-2013 25-apr-2013
Festa dei Lavoratori 1-mag-2013 1-mag-2013
Festa del Santo Patrono di Verona - San Zeno 21-mag-2013 21-mag-2013
Festa della Repubblica 2-giu-2013 2-giu-2013
Vacanze estive 9-ago-2013 16-ago-2013

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L P R S T

Aikema Bernard Jan Hendrik

symbol email bernard.aikema@univr.it (per tutti), aikemaforstudents@gmail.com (per studenti) symbol phone-number +39 045802 8197

Allegri Mario

symbol email mario.allegri@univr.it symbol phone-number +39 045802 8382
Massimiliano Bassetti,  29 maggio 2016

Bassetti Massimiliano

symbol email massimiliano.bassetti@univr.it symbol phone-number 045802 8376

Bottari Guglielmo

symbol email guglielmo.bottari@univr.it symbol phone-number +39 045802 8379

Camurri Renato

symbol email renato.camurri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8635

Carozzi Pier Angelo

symbol email pierangelo.carozzi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8684

Cavarero Adriana

symbol email adriana.cavarero@univr.it symbol phone-number +39 045802 8066
Foto,  29 agosto 2018

Chiecchi Giuseppe

symbol email giuseppe.chiecchi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8117

Ciancio Luca

symbol email luca.ciancio@univr.it symbol phone-number +39 045802 8122

Coden Fabio

symbol email fabio.coden@univr.it symbol phone-number 045802 8365

De Prisco Antonio

symbol email antonio.deprisco@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8553

Ferrari Maria Luisa

symbol email marialuisa.ferrari@univr.it symbol phone-number 045 802 8532

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380

Graffi Giorgio

symbol email giorgio.graffi@univr.it

Lanzini Marco

symbol email marco.lanzini@univr.it
Foto,  14 aprile 2018

Pasini Roberto

symbol email pasini.roberto@univr.it symbol phone-number +39 045802 8121

Pastore Alessandro

symbol email alessandro.pastore@univr.it symbol phone-number +39 045802 8351

Pontrandolfo Stefania

symbol email stefania.pontrandolfo@univr.it

Rossi Mariaclara

symbol email mariaclara.rossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8380

Salgaro Silvino

symbol email silvino.salgaro@univr.it symbol phone-number +39 045802 8272

Stoffella Marco

symbol email marco.stoffella@univr.it symbol phone-number +39 045802 8376

Tedoldi Leonida

symbol email leonida.tedoldi@univr.it symbol phone-number 045 8028618

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001216

Crediti

12

Coordinatore

Mariaclara Rossi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Storia medievale

Crediti

6

Periodo

semestrino IA, Semestrino IB

Sede

VERONA

Storia del cristianesimo e delle chiese

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: Storia medievale
-------
Attraverso specifiche competenze metodologiche e tecniche di ricerca si condurranno gli studenti a maturare un’autonoma capacità di studio critico e di ricerca in relazione ad alcuni aspetti salienti della storia della civiltà europea nell’alto medioevo, con una particolare attenzione per la storia politica e sociale in Europa e nella parte centro-settentrionale della penisola italiana nell’età di Carlo Magno.


Modulo: Storia del cristianesimo e delle chiese
-------
sviluppare la capacità di analizzare le fonti e la storiografia individuando la complessità delle problematiche storiche; approfondire metodologie e strumenti della ricerca storico-religiosa attraverso la proposta di concreti percorsi di indagine.

Programma

Modulo: Storia medievale
-------
Prerequisiti: I requisiti previsti per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Storia e Geografia dell’Europa; nozioni generali di storia medievale, di lingua latina e di lingua inglese.

Contenuto del corso: Attraverso la discussione ragionata della storiografia, la presentazione di casi concreti di studio e l’analisi diretta delle fonti, il corso si propone di avvicinare lo studente ad alcune tematiche relative alla storia politica e sociale dell’Europa altomedievale. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcune aree della penisola italiana che bene si prestano a questo tipo di analisi e che saranno comparate tra loro; sarà poi possibile estendere l’analisi ad alcune regioni dell’Europa centro-settentrionale in modo da fare emergere analogie e differenze nello sviluppo dell’organizzazione politica e sociale in Europa tra VIII e IX secolo. Oggetto privilegiato di analisi sarà lo sviluppo delle società locali nel periodo indicato attraverso l’analisi di casi di studio.

Testi di riferimento: è imprescindibile la conoscenza di un buon manuale di storia medievale. Per i meno esperti si consigliano G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni, 2000; R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di medioevo, Torino, Einaudi, 2009. Per coloro, invece, che hanno già affrontato recentemente un manuale di tipo classico, si consiglia lo studio di almeno 7 capitoli, da concordare con il docente, del volume Storia Medievale, Roma, Donzelli, 1998. Ulteriori testi d’esame sono due volumi a scelta tra i seguenti: P.J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci, 2009, P. Cammarosano, Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001; P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Bari, Laterza, 1999; J.M.H. Smith, L’Europa dopo Roma, Una nuova storia culturale 500-1000, Bologna, il Mulino, 2008; R. McKitterick, Charlemagne. The formation of a European Identity, Cambridge, Cambridge University Press, 2008; A. Barbero, Carlo Magno Un padre dell’Europa, Bari, Laterza, 2000; M. Innes, Introduction to Early Medieval Western Europe, 300-900. The Sword, the Plough and the Book, London-New York, Routledge, 2007; M. Costambeys, M. Innes, S. MacLean, The Carolingian World, Cambridge, Cambridge University Press, 2011; S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Bari, Laterza, 2012. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno segnalati e forniti dal docente nel corso delle lezioni e delle attività seminariali; a integrazione del materiale d’esame potrà essere resa disponibile una dispensa contenente il materiale didattico e la letteratura scientifica nell’apposito scomparto presso la biblioteca del dipartimento TeSIS.

Metodi didattici: Lezioni frontali, attività seminariali sulle fonti.


Modulo: Storia del cristianesimo e delle chiese
-------
Prerequisiti: conoscenza anche elementare della lingua latina; conoscenze di base di storia del cristianesimo, delle istituzioni ecclesiastiche e della vita religiosa dalle origini al XV secolo e dei fondamenti epistemologici della disciplina.

Contenuto del corso: La Chiesa e le donne nell’Occidente cristiano (età antica e medievale). Durante il corso si indagheranno bibliografia e fonti (documentarie, letterarie, agiografiche, iconografiche) riguardanti il rapporto, talora assai problematico, intercorso fra la religione cristiana e le donne dalla nascita del cristianesimo al tardo medioevo. Parallelamente all’evoluzione e allo sviluppo storico di tale rapporto si presenteranno anche alcuni percorsi tematici esemplificativi della partecipazione/esclusione delle donne alla vita della Chiesa.

Testi di riferimento:

-J. Dalarun, La donna vista dai chierici, in Storia delle donne, a cura di G. Duby e M. Pierrot: Il medioevo, a cura di C. Klapisch-Zuber, Roma-Bari 1990, pp. 24-55.

-C. Casagrande, La donna custodita, in Storia delle donne, a cura di G. Duby e M. Pierrot: Il medioevo, a cura di C. Klapisch-Zuber, Roma-Bari 1990, pp. 88-128.

-A. Benvenuti Papi, «In castro poenitentiae». Santità e società femminile nell’Italia medievale, Roma 1990.

-Mistiche e devote nell’Italia tardo medievale, cura di D. Bornstein, R. Rusconi, Napoli 1992.

-J. Dalarun, Francesco: un passaggio. Donna e donne negli scritti e nelle leggende di Francesco d’Assisi, Prefazione di G. Miccoli, Roma 1994.

-Les religieuses dans le cloitre et dans le mond des origines à nos jours. Actes du Deuxième Colloque International du C.E.R.C.O.R. Poitiers, 29 Septembre – 2 Octobre 1988, Saint-Etienne 1994.

-P. L’Hermite-Leclercq, L’Église et les femmes dans l’Occident Chrétien des origines à la fin du Moyen Age, Brepols 1997.

-Il monachesimo femminile in Italia dall’Alto medioevo al secolo XVII, a confronto con l’oggi, a cura di G. Zarri, San Pietro in Cariano 1997 (saggi da concordare con la docente).
-Au cloître et dans le monde. Femmes, hommes et sociétés (IXe-XVe siècle), a cura di P. Heuriet, A. Legros, Parigi 2000.

- J.A. Mc Namara, Sorelle in armi:2000 anni di storia dell’esercito femminile di Dio, Casale Monferrato 2000.

-La bibbia nell’interpretazione delle donne, a cura di C. Leonardi, F. Santi, A. Valerio, Firenze 2002 (da concordare con la docente).

-C. Klapisch-Zuber, Maschile/femminile, in Dizionario dell’Occidente medievale, a cura di J. Le Goff, J.C. Schmitt, Torino 2004 (=Paris 1999), II, pp. 644-657.

-Donne cristiane e sacerdozio. Dalle origini all’età contemporanea, cura di D. Corsi, Roma 2004 (saggi da concordare con la docente).

-C. Lee, La tradizione misogina, in Lo spazio letterario del medioevo; 2. Medioevo volgare, IV L’attualizzazione del testo, Roma 2004, pp. 509-544.

-V. Musardo Talò, Il monachesimo femminile. La vita delle donne religiose nell’Occidente medievale, Cinisello Balsamo 2006 (da concordare con la docente insieme ad altri saggi di carattere storiografico).

-Le donne nella chiesa e in Italia, a cura di L. Mezzadri, M. Tagliaferri, Cinisello Balsamo 2007.

-Storia della mariologia. Vol.1: Dal modello biblico al modello letterario, Roma 2009 (saggi concordati insieme alla docente).

-Margini di libertà: testamenti femminili nel medioevo, a cura di M.C. Rossi, Caselle di Sommacampagna 2010 (in particolare i saggi di M. Cipriani, di E. Rava, V. Rovigo, E. Traniello, M. Davide, M. Benedetti, A. Tilatti).

-Testamenti di donne a Bergamo nel medioevo, a cura di M.T. Brolis, A. Zonca, Bergamo 2012 (percorso di lettura di fonti da concordare con la docente).

-Donne e bibbia nel medioevo (secoli XII-XV), a cura di K.E. Børresen, A. Valerio, Trapani 2011 (saggi da concordare con la docente).

-I Vangeli. Narrazioni e storia, a cura di M. Navarro Puerto, M. Perroni, Trapani 2012 (saggi da concordare con la docente).

-Le donne nello sguardo degli autori cristiani. L’uso dei testi biblici nella costruzione dei modelli femminili e la riflessione teologica dal I al VII secolo, a cura di K.E. Børresen, E. Prinzivalli, Trapani 2013 (saggi da concordare con la docente).

-D. Lett, Hommes et femmes au Moyen Âge. Histoire du genre, XIIe-XVe s., Parigi 2013.

Una silloge di fonti e altra bibliografia saranno consigliate durante le lezioni.

Metodi didattici: lezioni frontali in un contesto seminariale, lettura e analisi di fonti.

Modalità d'esame

Modulo: Storia medievale
-------
Esame orale. Per i non frequentanti sarà necessario prevedere lo studio del seguente testo aggiuntivo: M. Becher, Carlo Magno, Bologna, il Mulino, 2000.


Modulo: Storia del cristianesimo e delle chiese
-------
colloqui orali e/o relazioni scritte da concordare preventivamente con la docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Documenti e avvisi

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Esercitazioni Linguistiche CLA


Doppio Titolo

Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.

⇒ Per informazioni vedi LINK


Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.
La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
 

Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea

Calendari discussione e proclamazione di laurea

Informazioni generali

 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
Ambiti di tesi Art & Architecture - Art & Architecture

Tutorato per studenti

Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.

Area riservata studenti


Manifesto degli studi

Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche

Documenti

Titolo Info File
File pdf Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 1° anno pdf, it, 466 KB, 26/02/24
File pdf Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 2° anno pdf, it, 456 KB, 26/02/24