Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001218

Coordinatore

Renato Camurri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA

Periodo

Semestrino IIB dal 22 apr 2013 al 7 giu 2013.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

la conoscenza della storia europea del periodo 1900-1956, ovvero dall'età degli imperialismi alla guerra fredda. Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze per analizzare le principali dinamiche politiche e culturali che accompagnano la crisi dei sistemi democratici e l'insorgenza dei regimi totalitari negli anni trenta.

Programma

Prerequisiti: conoscenze generali della storia europea del periodo 1900-1956, ricavabili dalla lettura di un qualsiasi manuale.

Contenuto del corso: Crisi della democrazia, guerra, esilio nell'Europa degli anni Trenta
La crisi della democrazia europea che si manifesta in tutta la sua virulenza nel corso degli anni '20, ha origini lontane. La Grande Guerra costituisce uno spartiacque decisivo che sconvolge lo scenario politico europeo e muta radicalmente l'orizzonte culturale degli uomini e delle donne del vecchio continente. Il primo dopoguerra è un periodo segnato da grandi tensioni, ma ricco di fermenti culturali importanti: il successivo avvento al potere dei regimi totalitari chiude questa stagione di sperimentazioni in campo culturale e artistico. Il corso intende analizzare questi processi e le loro conseguenze, soffermandosi in particolare sul ruolo degli intellettuali europei entro le fasi sopradescritte, negli anni comprese tra le due guerre mondiali e in quelli coincidenti con l'avvio della guerra fredda.

Testi di riferimento
1. Due libri a scelta tra:
A. Ventrone, La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914-1918), Donzelli, 2003.
J. W. Müller, L'enigma democrazia. Le idee politiche nell'Europa del Novecento, Einaudi, 2012.
A. Graziosi, Guerra e rivoluzione in Europa 1905-1956, Il Mulino, 2002.
E. Traverso, A ferro e a fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Il Mulino, 2007.
E.D. Weitz, La Germania di Weimar, Einaudi, 2008.
F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, 2009.

2. Un libro a scelta tra i seguenti:
R. Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Einaudi, 2011
R.J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, Il Mulino, 1998.
E. Traverso, Cosmopoli. Figure dell'esilio ebraico-tedesco, Ombre Corte, 2004.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente durante le lezioni.

Metodi didattici: lezioni frontali, attività seminariali, lezioni con ospiti esterni. Sono previste brevi relazioni dei partecipanti su testi concordati con il docente.

Modalità d'esame

colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI