Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00763

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il corso si propone, innanzi tutto, di fornire allo studente gli elementi concettuali necessari ad elaborare un’interpretazione sociologica adeguata al fenomeno del terzo settore, in modo da consentirgli nell’esercizio della professione di “interfacciarsi” con le organizzazioni di questo emergente settore della società.
In secondo luogo il corso si propone di presentare le dinamiche culturali, organizzative ed operative dei soggetti di terzo settore nel nostro paese.

Programma

Il corso affronterà i seguenti temi:
• Rassegna delle principali teorie del terzo settore
• Individuazione della specificità relazionale del terzo settore
• Il terzo settore in Italia: legislazione, dimensioni, cultura e pratiche
• Terzo settore e culture del benessere
• Terzo settore e politiche sociali
• Terzo settore e bisogni formativi

Testi per l’esame:
Stanzani S., 1998, La specificità relazionale del terzo settore, Milano, Angeli.
M. Anspach, (2007), A buon rendere. La reciprocità nella vendetta, nel dono e nel mercato, Torino, Bollati Boringhieri.
Stanzani S., Pedercini C., 2012, Progetti sociali riflessivi nel nuovo welfare. Il ruolo del terzo settore, Verona, QuiEdit. (testo in corso di stampa)
Slides del docente

Modalità d'esame

Al fine di agevolare gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta al termine del corso sui contenuti presenti nelle dispense del docente e nel testo “La specificità relazionale del terzo settore”.
La data indicativa per la prova scritta è il 17 dicembre.
Possono partecipare alla prova scritta anche i non frequentanti.
Supera la prova scritta chi riporta una valutazione non inferiore a 18/30.
Chi supera la prova scritta deve sostenere, negli appelli ordinari, un colloquio orale sulla restante parte del programma.
La valutazione riportata nella prova scritta ha validità di un anno accademico (cioè sino a febbraio del 2014).
Chi non sostiene la prova d’esonero scritta, che si tiene una sola volta nell’anno accademico, deve sostenere tutto il programma all’orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti