Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia del terzo settore (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00763
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso si propone, innanzi tutto, di fornire allo studente gli elementi concettuali necessari ad elaborare un’interpretazione sociologica adeguata al fenomeno del terzo settore, in modo da consentirgli nell’esercizio della professione di “interfacciarsi” con le organizzazioni di questo emergente settore della società.
In secondo luogo il corso si propone di presentare le dinamiche culturali, organizzative ed operative dei soggetti di terzo settore nel nostro paese.
Programma
Il corso affronterà i seguenti temi:
• Rassegna delle principali teorie del terzo settore
• Individuazione della specificità relazionale del terzo settore
• Il terzo settore in Italia: legislazione, dimensioni, cultura e pratiche
• Terzo settore e culture del benessere
• Terzo settore e politiche sociali
• Terzo settore e bisogni formativi
Testi per l’esame:
Stanzani S., 1998, La specificità relazionale del terzo settore, Milano, Angeli.
M. Anspach, (2007), A buon rendere. La reciprocità nella vendetta, nel dono e nel mercato, Torino, Bollati Boringhieri.
Stanzani S., Pedercini C., 2012, Progetti sociali riflessivi nel nuovo welfare. Il ruolo del terzo settore, Verona, QuiEdit. (testo in corso di stampa)
Slides del docente
Modalità d'esame
Al fine di agevolare gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta al termine del corso sui contenuti presenti nelle dispense del docente e nel testo “La specificità relazionale del terzo settore”.
La data indicativa per la prova scritta è il 17 dicembre.
Possono partecipare alla prova scritta anche i non frequentanti.
Supera la prova scritta chi riporta una valutazione non inferiore a 18/30.
Chi supera la prova scritta deve sostenere, negli appelli ordinari, un colloquio orale sulla restante parte del programma.
La valutazione riportata nella prova scritta ha validità di un anno accademico (cioè sino a febbraio del 2014).
Chi non sostiene la prova d’esonero scritta, che si tiene una sola volta nell’anno accademico, deve sostenere tutto il programma all’orale.
Materiale e documenti
-
Anspach_Capitolo 1 (pdf, it, 144 KB, 1/6/13)
-
Anspach_Capitolo 2 (pdf, it, 645 KB, 1/6/13)
-
Anspach_Capitolo 3 (pdf, it, 286 KB, 1/6/13)
-
Anspach_Capitolo 4 (pdf, it, 2279 KB, 1/6/13)
-
Glossario Terzo settore Vita (pdf, it, 205 KB, 11/11/12)
-
Intervista Testimone Privilegiato 12novembre 2012 (pdf, it, 109 KB, 11/11/12)
-
Lavori di gruppo: legislazione terzo settore (pdf, it, 1006 KB, 11/11/12)
-
Lezione 31 ottobre 2012 (pdf, it, 555 KB, 11/11/12)
-
Lezione 5 novembre 2012 (pdf, it, 3560 KB, 11/11/12)
-
Lezione del 14 novembre 2012 (octet-stream, it, 144 KB, 11/17/12)
-
Lezione del 24 ottobre 2012 (pdf, it, 542 KB, 10/28/12)
-
Lezioni 26-28 novembre 2012 (pdf, it, 987 KB, 12/2/12)
-
Presentazione Libro (pdf, it, 1755 KB, 1/22/13)
-
Presentazione Libro1 (pdf, it, 2494 KB, 1/22/13)
-
Presentazione Libro2 (pdf, it, 1134 KB, 1/22/13)
-
Presentazione Libro3 (pdf, it, 227 KB, 1/22/13)
-
Presentazione Libro4 (pdf, it, 549 KB, 1/22/13)
-
Presentazione Libro5 (pdf, it, 397 KB, 1/22/13)
-
Presentazione Programma Sociologia del terzo settore 2012-2013 (pdf, it, 197 KB, 10/23/12)
-
Scuola di Cooperazione_10dicembre (pdf, it, 882 KB, 1/6/13)
-
Slide Introduttive 1 Lezione 22-10-2012 (pdf, it, 146 KB, 10/23/12)