Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02399

Docente

Paola Dusi

Coordinatore

Paola Dusi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Risultati di apprendimento previsti:

Il termine ‘comunità’ è un concetto ‘complesso’ che ha una lunga tradizione alle spalle e che nella società postmoderna e globale si confronta con ulteriori interrogativi e frammentazioni concernenti il vivere insieme agli altri. Che cos’è la comunità? Dalla ‘Comunità’ alle ‘comunità’, tra l’Una e le altre qual è il ruolo del singolo cittadino? Dell’educatore? Cosa significa fare lavoro di comunità?
Il percorso intende promuovere i seguenti apprendimenti:
- acquisire i fondamenti di alcune teorie elaborate in merito al concetto di comunità;
- conoscere le principali forme dell’agire atte a promuovere comunità (comunic-azione; partecip-azione; collabor-azione; medi-azione);
- conoscere metodi e tecniche atte a indagare il contesto di intervento e a promuovere lo sviluppo di comunità.

Programma

Contenuti:

A partire da una concezione sistemica dell’uomo e della comunità, l’approccio teorico-empirico adottato nel corso delle lezioni intende promuovere sia la comprensione dei contesti di vita umani sia l’uso di metodi e tecniche volti a migliorare l’efficacia degli interventi educativi.
In questa direzione, saranno presentati le principali aree concettuali connesse con il termine ‘comunità’, le teorie, i metodi e le tecniche atte a favorire lo sviluppo di comunità.

Metodi didattici: lezioni frontali, ricerca individuale e di gruppo.


Bibliografia

1. Martini, E.R., Torti, A. Fare lavoro di comunità. Riferimenti teorici e strumenti operativi. Carocci Faber, Roma, 2003.

2. Lavanco G., Hombrados Mendieta M.I. (a cura di), Lavoro di comunità e intervento sociale interculturale. Franco Angeli, Milano, 2009.

3. Dusi, P. La partecipazione come luogo della formazione. In Agosti A. (a cura di), La Formazione, Franco Angeli, Milano, 2006.

Modalità d'esame

Metodi di valutazione:
Prova scritta a domande aperte concernenti i concetti fondamentali presentati nel corso delle lezioni e nei testi indicati in bibliografia (lo spazio per le risposte è limitato).

Criteri per la valutazione:

- congruenza con la richiesta espressa nella domanda
- precisione nella citazione di teorie e autori
- capacità di sintesi
- correttezza sintattica e grammaticale
- proprietà terminologica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI