Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02388

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE

Periodo

Sem. IIA dal 25 feb 2013 al 21 apr 2013.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso consistono nel:
a) Fornire strumenti concettuali di base che consentano allo studente di inquadrare i processi psicologici e comportamentali, in relazione al contesto culturale in cui la persona vive ed agisce.
b) Approfondire le teorie sviluppate in ambito psicologico che pongono in relazione l’ambiente culturale con la formazione del sé, dell’identità di un gruppo e dei suoi funzionamenti, secondo una prospettiva complessa, non riduzionistica.
c) Analizzare processi psicologici individuali e dinamiche culturali contestualizzandoli nell’ambito dell’agire professionale educativo, evidenziandone gli aspetti di potenziale condizionamento delle relazioni professionali.

Programma

Il corso si propone di introdurre alle principali prospettive teoriche della psicologia culturale, cross-culturale e dell’etnopsichiatria.
In quest’ottica verranno affrontati i processi di costruzione dell’immagine di sè e dell’altro, il bisogno di affiliazione e la spinta all’autonomia, i processi comunicativi. Particolare approfondimento verrà dedicato al concetto di benessere/malessere e alle pratiche di cura.
Le tematiche trattate teoricamente saranno affrontate alla luce delle dinamiche proprie della società contemporanea, evidenziandone le applicazioni ai temi delle migrazioni, della globalizzazione, della multiculturalità.

Testi per l’esame:
Inghilleri P. (a cura di)(2009) "Psicologia culturale", Raffaello Cortina, Milano. Capp. 1,2,3,4,7.
Mecacci L. (1999) "Psicologia moderna e postmoderna", Laterza, Roma-Bari.
Benhabib S. (2005) "La rivendicazione dell'identità culturale", Il Mulino, Bologna. Introduzione + capp. 1,3.

Gli studenti erasmus possono concordare con la docente dei testi specifici alternativi in lingua inglese o francese.

Modalità d'esame

L’esame consisterà in una prova orale.
In caso di iterazioni e scelta dell’esame come opzionale, può essere concordato un programma specifico con la docente.


Note:
Il calendario mensile dei ricevimenti è pubblicato alla voce “Avvisi” della docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI