Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
6
A
BIO/13
8
A/B
IUS/01 ,SECS-P/07
12
A/C
M-PSI/01 ,M-PSI/06
Lingua straniera

2° Year  activated in the A.Y. 2012/2013

ModulesCreditsTAFSSD
6
B
M-EDF/01
13
B/F
- ,M-EDF/02

3° Year  activated in the A.Y. 2013/2014

ModulesCreditsTAFSSD
9
B/F
- ,M-EDF/02
9
B/F
- ,M-EDF/02
Prova finale
4
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
6
A
BIO/13
8
A/B
IUS/01 ,SECS-P/07
12
A/C
M-PSI/01 ,M-PSI/06
Lingua straniera
activated in the A.Y. 2013/2014
ModulesCreditsTAFSSD
9
B/F
- ,M-EDF/02
9
B/F
- ,M-EDF/02
Prova finale
4
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S02417

Coordinator

Paola Zamparo

Credits

6

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

M-EDF/01 - PHYSICAL TRAINING SCIENCES AND METHODOLOGY

Period

II Semestre dal Mar 4, 2013 al May 31, 2013.

Learning outcomes

Obiettivo del corso è di fornire gli strumenti culturali ed operativi per l’analisi biomeccanica del movimento umano, dello sport e della locomozione umana. Verranno analizzati in dettaglio i determinanti meccanici degli sport individuali e i determinanti meccanici ed energetici degli sport “ciclici” come ad esempio marcia, corsa, ciclismo, nuoto e sci di fondo. Parte del programma verrà svolto sotto forma di esercitazioni numeriche per consentire agli studenti di verificare da un punto di vista pratico le conoscenze teoriche acquisite e per familiarizzarsi con i principali mezzi di calcolo biomeccanico.

Program

1- Biomeccanica del movimento e dello sport

Meccanica muscolare. La curva forza-velocità e la curva forza-lunghezza. L’architettura muscolare e la tensione specifica. Biomeccanica dei diversi tipi di fibre muscolari. Meccanica di tendini e legamenti: stress e strain, il modulo di Young.
Statica. Le forze in biomeccanica: forze esterne e interne; forze normali e tangenziali; la distribuzione delle forze e la pressione. Le forze d’attrito. Il momento e le coppie di forze. Analisi dei sistemi all’equilibrio (le leve nel corpo umano). Il centro di massa. Biomeccanica delle principali articolazioni.
Cinematica lineare. Concetti di spostamento, velocità ed accelerazione lineare (media e istantanea). Moto parabolico (salti e lanci).
Cinetica/Dinamica lineare. Concetti di Forza, Lavoro e Potenza. Energia cinetica, potenziale ed elastica. Il principio di conservazione dell’energia. Impulso e momento lineare. Impatti e collisioni.
Cinematica angolare. Coordinate polari, spostamento, velocità e accelerazione angolari. Moto circolare uniforme.
Cinetica/Dinamica angolare. Momento d’inerzia. Energia cinetica rotazionale. Lavoro e potenza angolare. Principio di conservazione del momento angolare.

2- Biomeccanica della locomozione

Efficienza (rendimento) muscolare e costo energetico. Costo energetico aerodinamico e non aerodinamico. Il rendimento muscolare e il rendimento di trasmissione.
Nuoto. Statica e dinamica dei fluidi: applicazioni relative al nuoto. La posizione statica e dinamica del corpo in acqua. La resistenza idrodinamica (drag attivo e drag passivo). L’efficienza di propulsione.
Ciclismo: resistenza aerodinamica e attriti volventi. Forza normale e forza efficace applicate ai pedali. Rendimento di trasmissione in funzione dell’arrangiamento “uomo-bicicletta”. Gli HPV (i veicoli a propulsione umana).
Marcia e corsa: le fasi del passo, il duty factor, le forze di reazione al suolo. Lavoro meccanico interno ed esterno. Lavoro positivo, lavoro negativo ed efficienza meccanica. Biomeccanica di marcia e corsa in pendenza e con diversi carichi applicati. La transizione tra mercia e corsa ed il numero di Froude.
Sci di fondo e pattinaggio: forze resistenti e forze propulsive.

Examination Methods

Test scritto con domande aperte ed esercizi di calcolo numerico; il superamento dell’esame scritto consentirà di accedere al colloquio orale.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents