Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000168

Coordinatore

Francesca Vitali

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Periodo

II Semestre dal 4 mar 2013 al 31 mag 2013.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze di base e strumenti concettuali e metodologici per la comprensione dei principali processi di sviluppo dell’essere umano (fisico, motorio, percettivo, cognitivo, emotivo, sociale, comunicativo-linguistico).
In particolare, intende promuovere la riflessione sull’interazione tra fattori personali e fattori contestuali nello sviluppo lungo l’intero arco di vita (dall’infanzia alla senilità) in rapporto ai processi di apprendimento, motivazione e sviluppo emotivo e cognitivo.

Programma

I processi che caratterizzano le fasi e gli ambiti evolutivi saranno presentati alla luce delle principali teorie dello sviluppo e saranno discussi i metodi di indagine più comunemente utilizzati per studiare lo sviluppo umano, oltre che le principali ricadute applicative di interesse per lo sport, la prestazione fisica e l’attività motoria preventiva ed adattata.

Temi principali:
- Lo studio dello sviluppo.
- Lo sviluppo fisico e motorio.
- Lo sviluppo percettivo.
- Lo sviluppo cognitivo.
- Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
- Lo sviluppo sociale.
- Lo sviluppo emotivo ed affettivo.
- Lo sviluppo lungo l’arco di vita: dall’infanzia alla senilità.

Testo consigliato per la preparazione dell'esame:
Camaioni, L., e Di Blasio, P. (2007). Psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una verifica scritta sul programma svolto con domande a scelta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti