Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I Semestre | 1-ott-2012 | 25-gen-2013 |
II Semestre | 4-mar-2013 | 31-mag-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 28-gen-2013 | 26-feb-2013 |
Sessione Estiva | 3-giu-2013 | 12-lug-2013 |
Sessione Autunnale | 26-ago-2013 | 27-set-2013 |
Sessione straordinaria 12/13 | 30-gen-2014 | 28-feb-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 18-mar-2013 | 12-apr-2013 |
Sessione Estiva | 15-lug-2013 | 30-lug-2013 |
Sessione Autunnale | 8-ott-2013 | 25-ott-2013 |
Sessione straordinaria 12/13 | 20-mar-2014 | 11-apr-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Immacolata | 8-dic-2012 | 8-dic-2012 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2012 | 6-gen-2013 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2013 | 2-apr-2013 |
Liberazione | 25-apr-2013 | 25-apr-2013 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2013 | 1-mag-2013 |
Ricorrenza Santo Patrono | 21-mag-2013 | 21-mag-2013 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2013 | 2-giu-2013 |
Vacanze estive | 9-ago-2013 | 16-ago-2013 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Motorie.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Controllo biomedico dell'allenamento (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000543
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Controllo biomedico dell'allenamento - FISIOLOGIA APPLICATA ALL'ESERCIZIO FISICO del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica
- Controllo biomedico dell'allenamento - ENDOCRINOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: FISIOLOGIA APPLICATA ALL'ESERCIZIO FISICO
-------
Il corso si prefigge lo scopo di illustrare lper prima cosa a bioenergetitica di alcune forme di locomozione (marcia, corsa e ciclismo) di particolare interesse sportivo. In particolare sarà introdotto e illustrato il concetto di costo energetico della locomozione e saranno introdotti ed illustrati i principali fattori che lo condizionano nelle forme di locomozione considerate. In secondo luogo saranno sviluppati i modelli fisiologici utilizzati per predire le prestazioni nelle competizioni di marcia, corsa e ciclismo su diverse distanze Infine, sarà illustrato un approccio quantitativo per quantificare il peso dei vari fattori fisiologici che condizionano la prestazione. Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito gli strumenti concettuali per comprendere come la prestazione in varie forme di competizione dipenda da fattori biomeccanici e fisiologici che possono essere quantificati, ovvero misurati e verificati in modo obiettivo.
Il terzo obbiettivo consiste nell’illustrare i principali adattamenti indotti dall’allenamento e dal disuso sui sistemi cardiovascolare, muscolare e respiratorio.
Il quarto obiettivo e quello di fornire allo studente le conoscenze basilari per comprendere i fenomeni di plasticità del muscolo scheletrico e del sistema nervoso durante l’esercizio fisico e in seguito al disuso..
Modulo: ENDOCRINOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT
-------
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
- il ruolo dei fattori endocrini nell’adattamento all’attività fisica, le modificazioni fisiologiche e le più comuni e importanti modificazioni patologiche di tali fattori nelle diverse età della vita;
- le caratteristiche principali delle diverse forme di diabete, le modalità di prescrizione dell’attività fisica ai fini della prevenzione e terapia del diabete, le alterazioni all’adattamento all’attività fisica legate al diabete e alla sua terapia;
- la fisiopatologia della sindrome metabolica, le modalità di prescrizione dell’attività fisica ai fini della prevenzione e terapia di tale sindrome;
- le conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica;
- le interazioni fra funzione riproduttiva femminile e prestazione fisica e gli effetti sulla capacità di esercizio dei principali farmaci usati per modificare gli aspetti fisiologici e patologici della funzione riproduttiva femminile;
- le interazioni fra gravidanza e attività fisica, nella fisiologia e nel diabete gestazionale.
Programma
Modulo: FISIOLOGIA APPLICATA ALL'ESERCIZIO FISICO
-------
Concetto di costo energetico della locomozione e metodi di determinazione, il costo energetico della marcia naturale, competitiva e della corsa.
Fattori ambientali, cinematici, biomeccanici, morfo-funzionali, genetici che influenzano il costo energetico della corsa.
Modelli predittivi della prestazione di corsa sulle lunghe distanze, nel mezzo-fondo e nella corsa sprint.
Costo energetico del ciclismo; fattori che influenzano il costo energetico del ciclismo (area frontale, coefficiente di drag, coefficiente di attrito, foggia del telaio).
Modelli predittivi della prestazione nel ciclismo su strada e su pista.
I fattori fisiologici che influenzano la prestazione nella corsa e nel ciclismo.
Effetti dell’allenamento fisico di resistenza ed aerobico sul sistema cardiovascoalre (dimensioni cardiache, gettata pulsatoria, frequenza cardiaca, gettata cardiaca, trasporto di O2 durant eesercizio sottomassimale e massimale);
Effetto del disuso sul sistema cardiovascolare (dimensioni cardiache, gettata pulsatoria, frequenza cardiaca, gettata cardiaca, trasporto di O2 durante esercizio sottomassimale e massimale).
Effetti dell’allenamento di forza e di resistenza sulle dimensioni delle fibre muscolari e sulle proprieta’ contrattili delle unità ,otorie
Ruolo di fattori genetici e dell’esercizio sul controllo dell’espressione genica delle diverse isoforme di proteine contrattili nelle fibre muscolari.
Meccanismi molecolari responsabili dell’atrofia e dell’ipertrofia muscolare.
Richiami sull’organizzazione gerarchica del controllo motorio.
Plasticità della giunzione neuromuscolare.
Modifiche dei riflessi, della soglia e ordine di reclutamento dei motoneuroni con l’allenamento.
Plasticità della corteccia motoria.
Modulo: ENDOCRINOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT
-------
-Ruolo del sistema endocrino nei processi di adattamento all’esercizio fisico; Il metabolismo energetico a riposo e durante attività fisica.
- Benefici dell’attività fisica e ostacoli all’attività fisica nell’anziano. Modificazioni del sistema endocrino con riflessi sull’adattamento ormonale all’esercizio fisico nell’anziano sano.
- Obesità ed esercizio fisico.
- Cenni sugli aspetti clinici e terapeutici del diabete tipo 2; Complicanze croniche del diabete.
- Valutazione medico-motoria nel soggetto con diabete tipo 2; Limitazioni all’esercizio fisico legate alla presenza di complicanze del diabete; Interazioni tra farmaci antidiabetici ed esercizio fisico.
- Prescrizione dell’attività fisica nella prevenzione e nel trattamento del diabete tipo 2.
- Sindrome metabolica: criteri diagnostici, prevalenza, eziopatogenesi, complicanze; ruolo dell’esercizio fisico nel soggetto con sindrome metabolica; Modificazioni del tessuto osseo nell’anziano e rapporti con l’attività fisica.
- Il diabete mellito tipo 1: cenni sugli aspetti clinici e terapeutici; Conseguenze del diabete e della sua terapia nell’adattamento all’attività motoria; effetti sulla glicemia di diverse modalità di esercizio; adattamenti terapeutici del diabetico all’attività fisica.
- Sviluppo e accrescimento: generalità e ruolo svolto dagli ormoni. Cenni sulle patologie endocrine che interferiscono sullo sviluppo e sull’accrescimento; Obesità e diabete tipo 2 nell’adolescente.
- Alterazioni riproduttive dell’atleta e loro implicazioni; effetti della terapia dei disturbi mestruali sulle prestazioni motorie; relazioni fra sindrome dell’ovaio policistico e attività motoria.
- Gravidanza ed attività fisica. Ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e terapia del diabete gestazionale.
- Alterazioni della funzione delle ghiandole endocrine comuni nell’anziano: implicazioni generali e conseguenze sull’adattamento all’attività fisica.
Modalità d'esame
Modulo: FISIOLOGIA APPLICATA ALL'ESERCIZIO FISICO
-------
Quiz a risposta multipla, con supplemento orale facoltativo (per il supplemento orale è richiesto un punteggio minimo ai quiz di 24/30).
Modulo: ENDOCRINOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT
-------
Quiz a risposta multipla, con supplemento orale facoltativo (per il supplemento orale è richiesto un punteggio minimo ai quiz di 24/30).
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Tutorato per gli studenti
à Tutorato di supporto durante il percorso di studio
Le studentesse e gli studenti iscritti ai corsi di studio di Scienze motorie possono incontrare e/o contattare:
-
tutor studenti il cui compito è facilitare l’inserimento nel contesto universitario, offrendo supporto nelle pratiche relative alla carriera (compilazione del piano didattico, organizzazione degli esami, progetto di tirocinio, Erasmus e altro). I tutor svolgono, inoltre, un ruolo di “raccordo” nella comunicazione con i docenti.
I Tutor ricevono presso la sede di via Casorati, palazzo ex ISEF, piano terra. Tel. 045 842 5135.
-
docenti tutor che svolgono attività di counseling durante lungo tutto il percorso di studio, per fornire assistenza nel superamento di eventuali difficoltà didattiche e per rendere gli studenti più consapevoli e partecipi nel percorso di formazione.
Per prendere appuntamento, inviare una e-mail all’attenzione del docente tutor, indicando il proprio nome e cognome, corso di studio e anno di iscrizione.
à Tutorato per il recupero delle conoscenze di base (OFA)
I Tutor didattici sono presenti durante i corsi di recupero delle conoscenze di base – OFA (saperi minimi) di Matematica, Fisica e Chimica, organizzati per gli iscritti al corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive.
Le lezioni di recupero sono indicate direttamente nell'orario delle lezioni del 1° anno. Per conoscere le date degli esami, consultare il Calendario Esami.
à Flessibilità per Studenti-Atleti
Per gli studenti impegnati in ambito sportivo - in possesso di meriti di particolare rilievo agonistico - l'Ateneo di Verona mette a disposizione dei tutor di supporto, il cui compito è affiancare lo studente nella predisposizione di un piano di lavoro e nella risoluzione di questioni pratiche e organizzative, al fine di conciliare la carriera universitaria con quella sportiva. Per L’assegnazione del tutor è necessario presentare annualmente domanda di partecipazione al programma dual career: informazioni.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di fronte a specifica commissione di un elaborato scritto, originale, con basi sperimentali inerenti a tematiche relative alla scienza e alla cultura del movimento in persone affette da disabilità o patologie di vario tipo o ambiti a questi strettamente correlati.
L'elaborato viene predisposto dallo studente sotto la guida di un docente del Collegio Didattico, detto Relatore, e di eventuali correlatori.
L'esame finale si svolge nei periodi dell'anno definiti nel calendario didattico pubblicato nel sito del corso di studio. Le informazioni relative all'organizzazione interna della sessione di laurea - giorni, orari, commissioni di esame - sono rese noti negli avvisi del corso di studio.
Elenco delle proposte di tesi e stage
Tirocini e stage
I corsi di Laurea e Laurea magistrale di Scienze motorie prevedono lo svolgimento di attività di tirocinio durante il percorso formativo allo scopo di sviluppare specifiche competenze pratiche ed operative nell’ambito proprio delle attività motorie e sportive.
Alcune sono organizzate in modo integrato con gli insegnamenti del piano didattico, altre si svolgono presso le strutture interne dell'Università, altre ancora presso enti esterni. Inoltre, è possibile svolgere attività di tirocinio finalizzate all'esame finale di laurea, anche presso sedi universitarie estere convenzionate.
Il numero dei CFU - crediti formativi universitari di tirocinio da acquisire è indicato nel piano didattico - 1 CFU di tirocinio equivale a 25 ore di attività.
Per informazioni e modulistica per studenti, docenti e aziende: Servizio Tirocini e Stage – Scienze motorie
ORARIO FRONT OFFICE: da lunedì a venerdì, orario: 10.00 - 13.00
accedere con le credenziali GIA personali dal seguente link Zoom
Esercitazioni Linguistiche CLA
Certificazione medica di idoneità
Riferimenti normativi principali: DM 24 aprile 2013 art. 3, GU 169 del 20-07-2013; Decreto del Ministro della Salute dell’8 agosto 2014 e s.m.i.
Per frequentare le attività dei corsi di Laurea e Laurea magistrale di Scienze motorie è obbligatorio presentare la certificazione medica di idoneità fisica per attività sportiva non agonistica. La certificazione è necessaria per accedere alle attività pratiche-esercitative e al tirocinio.
à COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE
La certificazione - riportante l’indicazione che è stato eseguito l’ECG a riposo - può essere rilasciata da:
- centri o servizi di medicina dello sport delle ASL (ora ATS) e delle aziende ospedaliere
- istituti della Federazione Medico Sportiva Italiana
- centri pubblici o privati autorizzati:
- dai medici di medicina generale di libera scelta, relativamente ai propri assistiti;
- dal medico specialista in medicina dello sport.
L’ECG a riposo deve essere ripetuto annualmente.
E’ ammesso anche il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica, per chi ne fosse già in possesso.
à SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
La certificazione medica deve essere prodotta al momento dell'immatricolazione e, comunque, entro l’inizio delle lezioni alla Segreteria Corsi di Studio Scienze motorie. Spetta agli studenti rinnovarla annualmente alla scadenza - per ogni anno di iscrizione in corso o fuori corso. La Segreteria effettuerà periodicamente dei controlli sulla consegna dei certificati.
NOTA: Studenti immatricolati a seguito di SUBENTRO/RIPESCAGGIO/TRASFERIMENTO IN INGRESSO: se non è possibile rispettare la scadenza di presentazione del certificato sopra indicata, avvisare la Segreteria Corsi di Studio Scienze, scrivendo all’indirizzo certmed.scienzemotorie@ateneo.univr.it
à MODALITA’ DI CONSEGNA
La certificazione va inviata alla Segreteria Corsi di Studio Scienze motorie dalla propria e-mail istituzionale nome.cognome@studenti.univr.it all’indirizzo certmed.scienzemotorie@ateneo.univr.it.
Gestione carriere
Orario lezioni
L’orario delle lezioni comprende
Lezioni Frontali in aula
Esercitazioni e laboratori
Questi ultimi sono organizzati per gruppi dai singoli docenti responsabili dei corsi.
L'orario è pubblicato nel portale studenti
Modalità di frequenza
Vige l'obbligo di frequenza al 70% come specificato nel Regolamento di ogni singolo corso di laurea e laurea magistrale:
Ulteriori informazioni:
L'accesso alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti è vincolato alla compilazione del piano di studi.
App Univr Lezioni, FAQ e guida all'utilizzo sono disponibili al seguente link: orario-lezioni-e-modalita-di-frequenza
Comunicati: Avvisi per studenti
Area riservata studenti
Competenze linguistiche
DOPO LA LAUREA TRIENNALE
Per proseguire gli studi in uno dei corsi di Laurea Magistrale dell'ambito delle Scienze motorie è necessario possedere competenze linguistiche almeno di livello B1 informatizzato (o superiore) specificamente di lingua inglese, poichè i corsi di studio di livello superiore prevedono nel proprio piano didattico la presenza di insegnamenti o di moduli impartiti dai docenti direttamente in inglese.
Inoltre, tali competenze costituiscono requisito di accesso indispensabile per poter partecipare alla prova di ìngresso oppure per iscriversi ad una laurea magistrale.
La conoscenza di altre lingue diverse dall'Inglese NON può venire riconosciuta come "requisito" utile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale. Tuttavia, la certificazione posseduta potrà essere valutata da un'apposita Commissione di docenti ed eventualmente riconosciuta in termini di crediti (CFU) a scelta dello studente, presentando domanda al momento dell'immatricolazione.
Si invita a leggere con attenzione i bandi di concorso annuali per l'ammissione ai corsi di laurea magistrali per maggiori informazioni - consultare nel sito del corso di studio anche la sezione "Iscriversi".