Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Genetica dell'apparato muscolo scheletrico (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000728
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Genetica dell'apparato muscolo scheletrico del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Periodo
II Semestre dal 4 mar 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di integrare conoscenze di biologia e genetica alla comprensione della genetica dell’apparato muscolo scheletrico.
Programma
Durante il corso verranno riassunti i principi generali della genetica, del flusso dell'informazione
genica con riferimenti alla genomica e trascrittomica.
Il corso affronterà sotto il profilo sperimentale ed applicativo, gli aspetti biologici e molecolari dei seguenti argomenti principali: espressione genica, regolazione dell’espressione, biologia dello sviluppo, i geni dell’apparato muscolo scheletrico, la variabilità genetica e i fenotipi associati alla
risposta all'esercizio, le distrofie e alterazioni muscolo scheletriche a base genetica.
Modalità d'esame
Prova scritta.