Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Sport and plays for school-age kids (2012/2013)
Teaching code
4S001086
Teacher
Coordinator
Credits
3
Also offered in courses:
- Sport and plays for school-age kids of the course Master's degree in Preventive and Adapted Exercise Science
- Sport and plays for school-age kids of the course Bachelor's degree in Sport and Exercise Science
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-EDF/02 - SPORT SCIENCES AND METHODOLOGY
Period
II Semestre dal Mar 4, 2013 al May 31, 2013.
Learning outcomes
Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze in grado di proporre giochi secondo uno sviluppo, una consequenzialità e una finalità precisa. Di saper riconoscere l’importanza dei criteri psicopedagogici, cognitivi, affettivi e organico muscolari che sottostanno allo sviluppo dei bambini in età scolare e di indirizzare il loro futuro orientamento, alla nascita di abilità motorie aperte a variabili continue.
Gli studenti inoltre, disporranno della possibilità di orientare la formazione dei bambini in età scolare allo sport, assumendo il concetto di gioco come mini e di sport come avviamento: mini-basket, mini-tennis, mini-volley, dando significato all’importanza di creare azioni di gioco sin da piccoli secondo il principio della specificità dell’apprendimento.
Attraverso il gioco e il conseguente esercizio delle capacità organico muscolari e coordinative, si avvierà ad una formazione completa del bambino rivolta all’acquisizione di abilità e disponibilità future, riconoscendo l’importanza di sapere che ogni capacità organico muscolare è anche coordinativa e viceversa.
Program
Il programma del corso si articola in due moduli didattici:
Modulo didattico-teorico
Modulo didattico-pratico
MODULI DIDATTICI DELLE LEZIONI TEORICHE (16 ore)
1. MODULO: le caratteristiche motorie, organico muscolari, cognitive ed affettive del soggetto in età scolare.
- L’attività motoria e il gioco durante i periodi sensibili
- Le capacità organico muscolari e coordinative ( generali e speciali). La destrezza.
- L’importanza di conoscere lo sviluppo mentale del bambino; il miglioramento della condotta e della socializzazione.
- La proposta del gioco rispetto all’età: giochi per il primi anni della scuola primaria, e ultimo ciclo della scuola primaria.
2. MODULO: criteri didattici di scelta dei giochi.
- Criteri di classificazione dei giochi secondo l’impegno energetico-funzionale: giochi molto attivi, attivi, di media intensità, di bassa intensità.
- Secondo il tipo di movimento: giochi di corsa, di salto e ritmo, di lancio, di lotta, di equilibrio, di costruzione dello schema corporeo, di dominanza e lateralità, di imitazione, giochi sensoriali.
- Secondo la dimensione sociale: giochi liberi; giochi strutturati con regole decise dal gruppo; giochi codificati con regole strutturate ( individuali, uno contro uno, uno contro tutti, tutti contro tutti, di gruppo, di squadra).
- I momenti di sviluppo del gioco; dal gioco infantile al gioco di squadra.
- Il processo di insegnamento: scelta didattica e progressiva dei giochi.
- Il gioco rispetto alla formazione generale del giocatore. Analisi di alcuni giochi rispetto al grado di attenzione, concentrazione, percezione, lavoro fisico, possibilità di evoluzione; motivazione intrinseca, visibilità di obiettivi strategici; esistenza di situazioni problematiche; di condizioni per formulare risposte motorie flessibili e originali, elaborate e creative; di potenziare e migliorare la comunicazione e le dinamiche sociali; di mantenere controllato l’aspetto delle eliminazioni dal gioco e la relativa possibilità di rientrare.
3. MODULO: l’insegnante rispetto al gioco.
- Facilitare l’apprendimento tecnico-tattico. Fare in modo che gli allievi diventino più bravi.
- Rendere gli alunni consapevoli
- Organizzare il gioco in modo adeguato ai tempi e al contesto operativo. Prepararsi ad una variante al gioco.
- Assicurare l’integrità degli allievi
- Considerare l’organizzazione del gioco: la preparazione del materiale ( in anticipo e conosciuto), la scelta del campo, la predisposizione delle squadre omogenee e distinguibili chiaramente.
- Sviluppare l’interesse. Conoscere le caratteristiche intrinseche del gioco: divertimento e sfida.
- Spostare il livello di abilità sempre più avanti ( una cosa che sa fare e una che non sa fare).
L’insegnante rispetto alla metodologia della presentazione del gioco:
- La comunicazione con l’allievo. Verbale, non verbale. L’apprendimento nei bambini attraverso il canale visivo, auditivo, cinestesico.
- I principi dell’apprendimento del gioco: multilateralità, multiformità, polivalenza.
- Approccio globale al gioco: la spiegazione delle regole fondamentali e gioco immediato; successive precisazioni sul gioco e introduzione di nuove regole.
4. MODULO: La sezione mini degli sport individuali e di squadra.
- Regole codificate
- Attrezzi: racchette, palloni o quant’altro, modificati nella loro struttura e nel loro peso per permettere un gesto tecnico uguale a quello reale.
- Spazi: ridotti per creare, in maniera più verosimile, i modelli di spostamenti tipici dello sport in questione.
- Azioni di gioco: imparare un’azione motoria che sia il più fedele possibile a quella reale dello sport. Esercitare la capacità di automatizzare una risposta motoria.
- Principio della specificità dell’apprendimento.
- Le tappe dell’apprendimento dello sport in età scolare: coordinazione grezza, coordinazione fine, disponibilità variabile.
- Principio della multilateralità: lo sviluppo simultaneo delle quattro aree: area tecnica, area tattica, area fisica, area psicologica.
- Principio della multiformità.
Ruolo dell’insegnante rispetto al mini-sport:
- Facilitare l’apprendimento tecnico-tattico
- Saper dimostrare una tecnica semplificata e corretta
- Programmare piani di lavoro
- Gestire rapporti interni
- Programmare competizioni formative e continue
- Sviluppare l’interesse
MODULI DIDATTICI DELLE LEZIONI PRATICHE (15 ore)
1. MODULO Giochi di sviluppo delle capacità coordinative speciali:
- giochi senso-percettivi, di lateralità e dominanza, di ritmo, di orientamento, di strutturazione spazio-temporale, di conoscenza dello schema corporeo, giochi di equilibrio, di imitazione e di espressività.
- Importanza dei “giochi-chiave” che possono essere frequentemente ripetuti. Alcuni esempi per giochi ad invasione di campo; giochi ad eliminazione; di caccia e di fuga; di performance.
- Giochi individuali
- Giochi di squadra
- Giochi in squadra
- Giochi regolamentati
- Dallo spazio di gioco al campo.
2. MODULO esempio pratico di mini-sport individuale, mini-tennis, e di squadra, mini-basket. Ogni tappa ( livello) dovrà riassumere tutte le caratteristiche del gioco.
- Mini- tennis livello base, età 6-8 anni.
Nozioni sulle impugnature e didattica.
Esercizi in forma ludica per l’apprendimento del dritto, del rovescio.
Giochi di attivazione e finali ad alta motivazione.
- Mini-basket, livello intermedio, età 8-10 anni.
- Esercizi in forma ludica: didattica del palleggio e del gioco uno contro uno.
Giochi e simulazioni uno contro uno e tre contro tre.
3. MODULO organizzazione di una lezione di mini-sport utilizzando didattiche di insegnamento tra pari, cooperative learning, simulazione.
Insegnamento tra pari. Vantaggi in ambito metodologico.
Cooperative learning: esempi di leadership distribuita in modo uguale tra tutti i membri.
Simulazione. Fasi dell’apprendimento in una simulazione: comprensione della situazione reale, delle analogie tra il gioco e la situazione simulata; approfondimento della situazione simulata mediante la scoperta di possibili strategie del gioco; maturazione della risposta motoria attraverso la simulazione del gioco; possibilità di affinamento tattico, di riflessione sull’efficienza delle strategie adottate.
Examination Methods
Parte scritta: cinque domande aperte a tempo, cinque minuti per ognuna. Dopo ogni risposta è obbligatorio tracciare una linea sotto la stessa ( proprietà di sintesi).
Parte orale: commento di un elaborato con componente applicativa nella pratica ( competenze).
Teaching materials e documents
-
Lezione 1 (pdf, it, 810 KB, 4/5/13)
-
Lezione 2 (pdf, it, 164 KB, 4/5/13)
-
Lezione 3 (pdf, it, 333 KB, 4/5/13)
-
Lezione 4 (pdf, it, 416 KB, 5/10/13)
-
Lezione 5 (pdf, it, 257 KB, 5/10/13)
-
Lezione 6 (pdf, it, 536 KB, 5/10/13)
-
Lezione 7 (pdf, it, 287 KB, 5/17/13)
-
Lezione 8 (pdf, it, 1513 KB, 5/24/13)
-
Programma Gioco e sport in età scolare A.A. 2012-2013 (pdf, it, 651 KB, 4/5/13)