Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001088

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

II Semestre dal 4 mar 2013 al 31 mag 2013.

Obiettivi formativi

Definire il modello della prestazione del calcio e le conseguenti indicazioni utili per orientare l’allenamento. Distinguere tra le espressioni di forza le forme più efficaci: le qualità neuro muscolari e la forza funzionale; l’importanza della core stability e del “riscaldamento / messa in azione” nella prevenzione degli infortuni più comuni. Definire le qualità aerobiche un supporto indispensabile della capacità di gioco e proporre alcune valutazioni con i test da campo. Stabilire i parametri individuali per l’alta intensità sia negli esercizi senza palla sia nelle esercitazioni tecnico-tattiche. Individuare i principi base indispensabili alla programmazione nel calcio per il settore giovanile e le prime squadre; selezionare e proporre una corretta sequenza di mezzi.

Programma

1. Modello fisiologico della prestazione del calciatore
2. Gestione e controllo dell’allenamento nel calcio
3. Allenamento delle componenti aerobiche nel calcio
4. Allenamento delle componenti neuromuscolari nel calcio
5. Capacità di ripetere sprint (RSA) nel calcio
6. Strategie di prevenzione nel calcio
7. Strategie di recupero nel calcio (recovery strategies)
8. Valutazione funzionale nel calcio
9. Gestione dati e programmazione dell’allenamento
10. Allenamento delle qualità motorie nel settore giovanile

Modalità d'esame

- Pre-selezione: Questionario a risposta multipla chiusa.
- Prova pratica di tecnica di base: palleggio, guida, controllo e passaggio della palla; realizzazione di una tesina individuale a tema con discussione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti